• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [27]
Biografie [13]
Storia della matematica [11]
Filosofia [8]
Ingegneria [6]
Geometria [6]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Biologia [4]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] due segmenti, costruire la loro media proporzionale. I tre famosi problemi dell'Antichità erano: la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo. Secondo l'interpretazione di Viète della geometria greca ‒ che Descartes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] ’anno per due lettori che in queste due cattedre dovranno leggere […] le mie Opere Matematiche, e particolarmente la duplicazione del cubo, la trisezione dell’angolo, il metodo dell’Indivisibile di Bonaventura Cavalerio da me schiarito (p. 211). Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di grado inferiore. Se ne deduce che, pur essendo un numero algebrico, esso non è costruibile, e pertanto la duplicazione del cubo non si può eseguire con riga e compasso. Analogamente, si può vedere che non è possibile costruire un poligono regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] della costruzione di una catapulta di determinate dimensioni nei termini di un problema geometrico, e precisamente quello della duplicazione del cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] compasso di proporzione che permette di trovare la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo (due problemi di battaglia della Montagna Bianca nel 1620. In Francia è il periodo del governo di Richelieu, che muore qualche mese prima di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C ivi 348-47). La vita Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] sola riga e il solo compasso problemi non risolubili con quei soli strumenti (duplicazione del cubo, trisezione dell’angolo). Iconografia Si sa che, per incarico del discepolo Mitradate di Chio, era stato eseguito dal bronzista Silanione un ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – SCIENZA POLITICA – MELISSO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] Eratostene di Cirene. Autore di una storia della geografia e di un metodo per risolvere il classico problema della duplicazione del cubo, Eratostene è autore di una carta geografica e, conosciuta la distanza tra Alessandria e Assuan attraverso i dati ... Leggi Tutto

La machinatio vitruviana: il ruolo delle macchine nella disciplina architettonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] da precise relazioni di ingrandimenti e rimpicciolimenti proporzionali riconducibili al celebre problema geometrico della duplicazione del cubo, ovvero trovare due medie proporzionali tra due segmenti dati. Queste informazioni sono dunque considerate ... Leggi Tutto

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] pervenuta alcuna sua opera di geometria, ma le testimonianze gli attribuiscono lo studio della sezione aurea e della duplicazione del cubo, che avrebbe ottenuto tramite linee curve e procedimenti meccanici. Alcuni scolii a Euclide, poi, permettono di ... Leggi Tutto

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] a rimanere al centro dell’attenzione dei matematici anche nei secoli successivi, ossia la quadratura del cerchio, la trisezione dell’angolo, la duplicazione del cubo. La via dei problemi favorisce, da una parte, un rapido sviluppo alla ricerca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
torbidità
torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali