• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia della matematica [11]
Matematica [27]
Biografie [13]
Filosofia [8]
Ingegneria [6]
Geometria [6]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Biologia [4]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] di concetti geometrici di base, calcolo della radice quadrata e cubica, formula del triangolo di Erone, duplicazione del cubo, formule del pentagono e del decagono, calcolo delle corde), ma soprattutto su questioni di geometria pratica (misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] risolvibili con riga e compasso (come nel caso dei problemi ai quali si riportano la trisezione dell'angolo e la duplicazione del cubo, i problemi solidi più antichi che abbiamo trattato in precedenza). Quando almeno una delle due curve è una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] principali della matematica di questo periodo. I primi due riguardano figure e risultati importanti: Archita e la duplicazione del cubo, Eudosso e le sue innovazioni riguardo ai fondamenti. Oltre a questi, tratteremo le due classificazioni, tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] che interseca AD e AH rispettivamente in D ed E finché DE=2AB; allora DBC=(1/3)ABC. La duplicazione del cubo Per la duplicazione del cubo, altro problema non risolubile con riga e compasso, al-Būzǧānī indica ancora una neũsis, quella che Erone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in un’appendice al trattato, che però andò perduta già prima di Eutocio. Il primo problema è equivalente a quello della duplicazione del cubo (v. cap. XVII); Archita fu forse il primo a proporne una soluzione, dunque molto prima di Archimede, e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] matematica, ciò che era stato introdotto come possibile soluzione (le sezioni coniche per risolvere il problema della duplicazione del cubo: v. cap. XVII) è riproposto come problema. Il segmento parabolico è un esempio di oggetto bidimensionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] due segmenti, costruire la loro media proporzionale. I tre famosi problemi dell'Antichità erano: la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo. Secondo l'interpretazione di Viète della geometria greca ‒ che Descartes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

mesolabio

Enciclopedia on line

Strumento inventato da Eratostene da Cirene per trovare in maniera sperimentale due successive medie proporzionali x, y tra due segmenti dati a, b (ossia a:x=x:y=y:b). Con tale strumento, ponendo b=a/2, [...] era possibile risolvere il problema della duplicazione del cubo, risultando, nel caso suddetto, y3=2b3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ERATOSTENE DA CIRENE

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] di ciò è infatti la riduzione, attribuita a Ippocrate di Chio, del problema della duplicazione del cubo ‒ impossibile da risolvere numericamente, data la limitatezza del campo numerico conosciuto dai Greci ‒ alla ricerca di due medie proporzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] concezioni di Democrito, Empedocle e Platone; la dossografia sulla generazione e sull'origine del seme in De generatione animalium (I, 721 b - 722 a; IV, è riportata da Eutocio, del problema della duplicazione del cubo). Non è sopravvissuta nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
torbidità
torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali