Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 14-26 ore tra i differenti cicli di duplicazione cellulare. Questi eventi si realizzano nel lume tubarico stadio, che solitamente viene raggiunto alla fine del quarto giorno, non si parla più di morula si riduce la sintesi di DNA, quindi si riduce il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] propria stessa esistenza individuale, perché la duplicazione implica il trasferimento del sé a qualcosa di diverso, rappresentato , dai sali inorganici fino agli enzimi e al DNA. Questo tipo di sperimentazione solleva ugualmente quesiti etici di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di cromosoma (duplicazione).
Una questione carta e matita) la distanza tra due sequenze di DNA non è, in generale, un compito semplice. Si x∈D. Un tale punto x* si dice soluzione ottima del problema.
Nella maggioranza dei casi d’interesse D⊆ℝn ed è ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] complessità, dai sali inorganici fino agli enzimi e al DNA. La sperimentazione sul genoma ha imposto l'esigenza di della propria stessa esistenza individuale, perché la duplicazione implica il trasferimento del sé a qualcosa di diverso, rappresentato ...
Leggi Tutto
esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] corti di DNA codificante (appunto gli esoni). Per produrre una proteina, l’intera lunghezza del gene viene prima attuali proteine presentano domini proteici distinti che derivano da duplicazioni e da ricombinazioni casuali di esoni prima separati. ...
Leggi Tutto
trasposizione
Spostamento di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. Gli elementi genetici mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (dai batteri [...] di altri geni per inserzione in essi di sequenze estranee, la duplicazione di regioni anche grandi di DNA o la loro inversione rispetto alla polarità del cromosoma. In termini evolutivi, la capacità degli elementi trasponibili di spostarsi ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, l’irregolarità o la cattiva collocazione...