Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] , o cromatidi fratelli (la divisione cellulare segue la fase di duplicazionedelDNA), formate da bracci, separati da una costrizione primaria, o centromero. La posizione del centromero definisce i tre tipi di cromosoma presenti nel cariotipo umano ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] proteine specificate dal gene trasformante, la P90, è nucleare e si lega fortemente al DNA, forse a punti in cui può iniziare la duplicazionedelDNA, sia virale che cellulare. Questa proteina ha un ruolo nella trasformazione, ma piuttosto secondario ...
Leggi Tutto
instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] delle lesioni. Le mutazioni sono in parte spontanee, ossia insite nell’imperfezione del sistema di duplicazionedelDNA. Questo non ha solo conseguenze negative, ma determina anche la comparsa di nuovi caratteri che, se costituiscono un vantaggio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a cambiamenti evolutivi più frequenti rispetto ad altre zone del genoma. Le ripetizioni possono essere generate o eliminate dai processi che coinvolgono normalmente il DNA, quali la duplicazione e la ricombinazione. Dato che, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati [...] particolari sequenze di DNA localizzate nel c. e chiamate sequenze CEN, formate da lunghi tratti di DNA altamente ripetuto. processo sono note, all’inizio dell’anafase la duplicazionedel c. consente ai due cromatidi di ciascun cromosoma metafasico ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] d'indagine, tra i quali i più significativi sono la scoperta di speciali proteine enzimatiche capaci di duplicare il DNA (DNA-polimerasi), di realizzare la trascrizione del messaggio genetico dal DNA all'RNA (RNA-polimerasi) e talvolta dall'RNA al ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] una delle intuizioni più geniali della storia della biologia: concepiscono un modello di DNA a doppia elica che permette di ipotizzare il meccanismo della duplicazionedel materiale genetico, ponendo così le basi molecolari dell'ereditarietà. Già nel ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] al comparto subcellulare appropriato; 3) un promotore all'estremità 5' delDNA, cioè all'inizio della chimera; 4) una sequenza terminale all piante ottenute con tecniche tradizionali, o la duplicazione delle linee di produzione all'interno di una ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] batterica sia per la struttura del sistema di sintesi proteica sia per la struttura delDNA.
Considerando le cose da un γ e β, derivano l'uno dall'altro per duplicazione. Certamente per duplicazione di un gene ancestrale comune derivano anche i geni ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] è la loro caratterizzazione strutturale: sono lunghe circa 1.000 basi e la loro comparsa porta alla duplicazione, ai loro lati, di brevi sequenze delDNA dove è avvenuta l'inserzione.
Di solito le IS non contengono sequenze codificatrici, ma può ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, l’irregolarità o la cattiva collocazione...