La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] cromosomici (causati dalla duplicazione di regioni cromosomiche, o dalla rottura di un pezzo del cromosoma durante il chiasma dimostrarono tuttavia che tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. delDNA in comune e che lo 0,2 % di differenze non è in ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] un ruolo nel mediare l'effetto soppressore dei geni per la riparazione delDNA. Non è ancora chiaro se il tipo di mutazioni di TGF di perdita cromosomica, seguita da duplicazionedel cromosoma mutante, è quella del cromosoma 3 nel melanoma uveale. In ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di replicazione noto come inserzione fa sì che un pezzo di DNA sia copiato due volte. Il problema del costo di questo evento diventa più evidente quando consideriamo questa duplicazione genica come un meccanismo per creare le basi dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] durante il tum aver delDNA e il rimescolamento concomitante delle sue sequenze. Le complesse regioni promotrici dei geni regolatori, così come di quelli strutturali, permettono variazioni combinatorie. A sua volta la duplicazione dei geni comporta ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] nel corso di lunghi periodi di tempo (più del 46% delDNA umano è composto da ripetizioni distribuite a intervalli), scimmie antropomorfe, ma sembra che ci fossero anche duplicazioni che sono specifiche della discendenza umana.
Sulla base dei ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] di altri geni per inserzione in essi di sequenze estranee, alla duplicazione di regioni anche grandi di DNA o alla loro inversione rispetto alla polarità del cromosoma. Tutti questi effetti, a loro volta, causano variazioni notevoli nelle ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] e dell’origine di replicazione per ottenere una corretta duplicazionedel m. nella cellula ospite. Nel 1997 è stata costruita la prima generazione di HAC; formati dal DNA ripetuto della regione del centromero del cromosoma Y umano, da un frammento ad ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di specie diversa.
Ormai era stato chiarito il ruolo delDNA come materiale genetico per la trasmissione dei caratteri ereditari, ma i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un processo studiato da più di un secolo ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] è anche uno dei più promettenti candidati per la terapia molecolare del cancro. La proteina p53 è stata soprannominata ‘il guardiano del genoma’ perché ha la funzione di monitorare l’integrità delDNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] preneoplastiche generalmente limitando la duplicazione cellulare, promuovendo il differenziamento o inducendo la morte cellulare (apoptosi) di quelle cellule in cui si siano verificate alterazioni a livello delDNA. L’ipotesi, inizialmente formulata ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, l’irregolarità o la cattiva collocazione...