INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di trapiantare molecole di DNA all'interno di cellule viventi e di permetterne replicazione (duplicazione del materiale genico) ed espressione (realizzazione del programma genico scritto nel DNA trapiantato) grazie a vettori molecolari. I punti a e b ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] t. nervoso) o che si rinnovano molto lentamente per duplicazione delle cellule differenziate (fegato); una seconda è che siano 'epidermide, cellule staminali, contengono un alto livello di un prodotto genico (bcl-2) di cui non è noto il meccanismo di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] che, legandosi al DNA, ne regolano l'attività genica. Un'altra teoria sostiene che responsabili dell'i. siano cellulare, i loro effetti possono essere di grande portata. La duplicazione del DNA è un processo piuttosto complesso, ma si basa ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] di degradazione del DNA, espressione genica, alterazione del ciclo cellulare, assorbimento dei nutrienti, produzione e trasduzione di quei segnali che regolano importanti attività cellulari, quali duplicazione, morte, movimento, adesione oppure ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di rotazione per lo svolgimento della doppia elica, o alternativamente siano da mettere in rapporto con l'attività genica piuttosto che con la duplicazione del DNA.
J. W. Drake e E. O. Greening scoprirono nel 1970 che la DNA-polimerasi del virus ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] colonie o procedura di Grunstein-Hogness. Dopo aver duplicato, per semplice apposizione, le colonie batteriche cresciute (sequenza degli amminoacidi) di varie proteine, i prodotti dell'espressione genica (v. Breslow, 1982; v. Ulmer, 1983; v. Rastetter ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 6 e indica i tempi di divergenza (cioè la duplicazione genetica) a partire da una forma ancestrale comune. Si dei due α o il gene ε).
Da questo tipo di fusione genica non viene generata nuova variabilità idiotipica: una volta fabbricatosi il proprio ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] conduttanza all'Na+ abnormemente ‛non inattivante'. Il locus genico responsabile della malattia è stato localizzato nella zona del delle proteine indispensabili alla loro sopravvivenza e duplicazione. Nel caso delle malattie prioniche è stato ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] chiaro, ma può essere connesso a possibili fenomeni di silenziamento genico dovuto a soppressione senso ed essere causato dagli elevati livelli piante ottenute con tecniche tradizionali, o la duplicazione delle linee di produzione all'interno di una ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] scoperta dei meccanismi mediante i quali ha luogo la duplicazione del DNA e viene utilizzata l'informazione codificata, a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è ...
Leggi Tutto