Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] a lungo termine di queste sostanze.
La prima terapia genica anticancro su un essere umano viene effettuata nel 1991. S (ossia di sintesi, durante la quale si verifica la duplicazione del DNA), sono tra i principali protagonisti dell’oncogenesi. Nel ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] geni per inserzione in essi di sequenze estranee, alla duplicazione di regioni anche grandi di DNA o alla loro orientamento opposto ('sequenze ripetute invertite'). L'unica funzione genica codificata dalle IS è quella relativa alla trasposasi, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] multifasica che include mutazioni multiple su più sequenze geniche. Tale insieme di dati suggerisce che il cancro , dopo avere sottoposto le cellule a un ulteriore ciclo di duplicazioni, esse sono entrate in un secondo stato (chiamato di crisi ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] come Bcl-2 è stata ottenuta attraverso il silenziamento genico di Bcl-2. Attualmente è in fase di sperimentazione malattie croniche, a un processo apoptotico. Un esempio di questa duplicità di risposta si riscontra nel caso di ictus cerebrali.
L’ictus ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] (blocchi G1/S e G2/M, controllo della corretta duplicazione dei centrosomi nei cromosomi), l’apoptosi, la risposta allo stress Myc regoli la struttura della cromatina e quindi l’espressione genica in maniera molto vasta. Inoltre, si ipotizza che sia ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] della vita dell’uomo, grazie ai progressi della terapia genica o al trapianto di organi e tessuti creati in Siamo in allarme nella foresta che perde le foglie. Come un duplicato della crosta terrestre la calotta sta saldandosi sopra le nostre teste: ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] e cromosoma ad anello (abbreviato in r, per ring); b) duplicazione (ovvero anomalia o mutazione del DNA consistente nella presenza di un , si riferisce all’espressione variabile di una mutazione genica. In questo caso, la penetranza è completa, ma ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] rispettivi recettori, spesso appartengono a famiglie di proteine strutturalmente e funzionalmente simili, probabile retaggio di duplicazionigeniche nel corso dell’evoluzione.
5) Molti messaggeri hanno più di un recettore che trasduce segnali diversi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un processo studiato da più di un è stata fondamentale, perché consente, a partire da una sequenza genica nota, di inattivare quel gene nelle cellule embrionali di topo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] il nome di cascate proteiche. In questo modo un’alterazione genica influenza l’output della cascata proteica e quindi il comportamento . La conseguenza è che le cellule continuano a duplicarsi in maniera incontrollata dando luogo a tumori.
Lo studio ...
Leggi Tutto