Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] DNA, si ha l’allungamento degli inneschi con la duplicazione della molecola originale. A ogni ciclo di riscaldamento e è stata grande eccitazione per le prospettive della terapia genica, ma dopo i primi protocolli sperimentali iniziati nel 1989 ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] di neosintesi. Il MMR interviene per lo più durante la duplicazione del genoma, quando vengono commessi errori di replicazione. Il in tutti gli organismi viventi, dai batteri all’uomo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] crescita incontrollata di cellule preneoplastiche generalmente limitando la duplicazione cellulare, promuovendo il differenziamento o inducendo la di grosse porzioni di cromosoma o con ricombinazione genica tra l’allele mutato e quello normale. Come ...
Leggi Tutto
polisindattilia
Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] e quarto dito presentano vari gradi di fusione fra loro. La malformazione del piede è più costante e consiste nella duplicazione parziale o completa del primo o del secondo dito e la sindattilia di tutte le dita. L’arto superiore è interessato più ...
Leggi Tutto