Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , producendo una proteina incompleta. L'attivazione dell'oncogene, inoltre, può essere conseguenza dell'amplificazione genica: invece che in copia duplice, l'oncogene è presente in numerose copie; in questo modo la trascrizione in RNA messaggero ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] che è qualitativamente quasi identico tra i Mammiferi. La presenza o assenza di particolari duplicatigenici potrebbe riflettere un cambiamento causato dall'adattamento, ma saranno necessarie ulteriori prove per determinare se sui geni abbia agito ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] in numerose forme diverse, ognuna specificata da una sua sequenza genica. Di queste varie forme, i tripanosomi a ogni modo due complessi hanno verosimilmente avuto origine da una duplicazione di un complesso originariamente unico, che invece ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] biologiche nonché delle tecnologie tradizionali per studiare l’espressione genica, quali il Southern e il Northern blot. Grazie lunghezza dei diversi cromosomi, calcolandone il rapporto. Una duplicazione o una delezione di un’area del genoma in ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] genetica veniva messa a punto un'altra tecnica di clonazione genica, la PCR (Polymerase chain reaction, reazione a catena della all'ovocita enucleato il suo nucleo, contenente un duplice assetto cromosomico. Grazie a questa donazione il genoma ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] velocemente e per un numero molto elevato di cicli di duplicazione. Questa è una distinzione importante poiché è necessario un numero efficace; nel secondo caso la correzione del difetto genico non è necessaria ma il paziente deve essere sottoposto ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] Questo blocco si ripercuote negativamente sul processo della duplicazione cellulare, quindi sulla maturazione dei globuli rossi nel la capacità di interagire con il DNA promuovendone l'espressione genica. Al pari della vitamina A, anche la D è perciò ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] struttura e nella composizione degli involucri cellulari e nella complessità strutturale degli apparati di espressione genica e di duplicazione del DNA.
Membrane cellulari
La struttura chimica delle membrane costituisce uno dei più robusti supporti ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] caratteristiche di replica e diversa espressione genica. Queste colorazioni differenziali, prodotte da un fenotipo che ricorda quello presente nella sindrome di Turner), e le duplicazioni, ossia la presenza di una 'dose' in eccesso di una regione ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] geni per inserzione in essi di sequenze estranee, alla duplicazione di regioni anche grandi di DNA o alla loro orientamento opposto ('sequenze ripetute invertite'). L'unica funzione genica codificata dalle IS è quella relativa alla trasposasi, ...
Leggi Tutto