Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ciascuno di loro controlla e nei quali sono individuabili i loro prodotti genici.
Nei primi mesi del 1984 si scoprì che questi geni hanno che i quattro loci si sono originati per duplicazioni successive da uno stesso locus primitivo e si sono ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] genetica veniva messa a punto un'altra tecnica di clonazione genica, la PCR (Polymerase chain reaction, reazione a catena della all'ovocita enucleato il suo nucleo, contenente un duplice assetto cromosomico. Grazie a questa donazione il genoma ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] la loro ricombinazione possa originare un ibrido, oppure la perdita o la duplicazione di un gene (v. anche genetica, vol. X). Poiché le 6. Sviluppo della visione nell'uomo
a) Dipendenza genica e influenza ambientale
Il sistema visivo dell'uomo alla ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] non è compromessa la sopravvivenza dello zigote. Una mutazione genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzione , ma internamente è diviso da un setto: se la duplicazione interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'enorme capacità replicativa, sommata alla bassa fedeltà del sistema di duplicazione del loro genoma e alla cronicità dell'infezione, rende possibile che, .
Negli ultimi anni i metodi di amplificazione genica (in primo luogo la PCR, Polymerase chain ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] alla X, fig. 6). Questi geni sono presenti in duplice copia nelle femmine (che recano nelle loro cellule due cromosomi X padre affetto il cromosoma Y e non quello X.
Lo sbilanciamento genico tra i due sessi per quanto riguarda il cromosoma X (due ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] multifasica che include mutazioni multiple su più sequenze geniche. Tale insieme di dati suggerisce che il cancro , dopo avere sottoposto le cellule a un ulteriore ciclo di duplicazioni, esse sono entrate in un secondo stato (chiamato di crisi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un processo studiato da più di un è stata fondamentale, perché consente, a partire da una sequenza genica nota, di inattivare quel gene nelle cellule embrionali di topo ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] crescita incontrollata di cellule preneoplastiche generalmente limitando la duplicazione cellulare, promuovendo il differenziamento o inducendo la di grosse porzioni di cromosoma o con ricombinazione genica tra l’allele mutato e quello normale. Come ...
Leggi Tutto