Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] "disputa fra sacerdozio e Impero" fu generata da un duplice conflitto, di natura politica e religiosa. L'ambizione di 44, 1955, pp. 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della Santa Sede (1821-1822 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ed economiche, come nel Tibet e nel Giappone; l'alleanza fra essi e i grandi proprietari terrieri e l'aristocrazia rinunciare ai loro convincimenti, o riti o feste.
Questa duplice divisione s'impone perché il Mahāyāna, come formulazione dogmatica e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Ludovico II.
Ai Supponidi B. era legato da un duplice vincolo di parentela: una sua zia paterna aveva sposato Suppone schieramento di forze cisalpine, che aveva il suo perno in questa alleanza familiare fra B. e i Supponidi, Carlo si diede per vinto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] regina persino con il suo nemico giurato Francesco Del Balzo, l'alleanza tra i due si rivelò fragile e già nel 1372 divampò di il possesso del Regno di Napoli, ma pose fine alla duplice sovranità degli Angioini sul Regno di Napoli e sulla Contea di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in cui società civile e Stato hanno trovato un'alleanza specifica" (v. Negri, 1978).
Molte delle un certo punto, a farsi più difficile, creando per l'appunto una duplicità di status giuridico entro una più vasta e pressoché omogenea situazione di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] altri potentati germani d'Occidente, in vista d'una alleanza antiorientale, e consolida in Italia la propria supremazia e , i beni di Fortuna all'inizio del III. Per rappresentare la duplicità di Fortuna, la si dipinge con un abito per metà scuro, per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Giobbe; quanto a Dio, in questo dibattito egli svolge il duplice ruolo di accusato e di giudice.
Giobbe si sottomette all' IV B).
Le relazioni fra il Deuteronomio e il Codice dell'alleanza sono state oggetto di un intenso dibattito. Sebbene un esiguo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . Al centro dell’opera è dunque un’idea complessa di habitat, nel duplice senso di ambiente naturale e di ambiente storico-culturale. In ciò sta la forza di una nuova ‘alleanza’, che sappia riconoscere senza ideologismi che ogni territorio è stato in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il nesso fra l'acutezza delle crisi più gravi e la loro duplice dimensione, a un tempo 'reale' e finanziaria; esclude che una non come minaccia ad altri) o da altri vincoli (di alleanza o clientela di Stati coinvolti in conflitti non voluti dall' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ha trasformato i rapporti di forza all'interno della stessa Alleanza Atlantica. Per comprendere questo punto basta fare riferimento alla tab sottratto a ogni controllo - a causa del loro duplice possibile uso: come potenti agenti bellici e come ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...