Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] erano state messe ai margini della cultura ufficiale dalla «duplice tendenza nazionalistica e idealistica della cultura italiana della prima direzione di musei in sintonia e in alleanza con una nuova generazione di antropologi museografi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] aiuti finanziari, ora si rifiutava, nonostante la alleanza conclusa il 29 luglio 1523 con lo imperatore, il problema, largamente dibattuto in quegli anni, viene analizzato sotto il duplice profilo filosofico e teologico.
Il 23 ott. 1536 il C. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] strumenti usati per misurare i loro effetti erano bilance.
L'alleanza fra strumenti e strumentalismo fu favorita dalla diffusione delle teorie senza peso, si trovavano di fronte a un duplice insieme di difficoltà. In primo luogo, occorreva costruire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità della rete di alleanze da lui intessuta nei tre primi anni del suo soggiorno romano con diretti interventi politici. Nel 1590 si impegnò nel duplice tentativo di staccare il duca Carlo di Lorena, suo ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] della Mandria e quello lombardo del Ticino, e persegue un duplice obiettivo: da un lato, creare un luogo di confronto quella che si profila è una maggioranza che, a eccezione di Alleanza nazionale (AN), erede del Movimento sociale italiano (MSI), non ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussia ed alla nuova guerra contro l'Austria il stretta alleanza con l'impero asburgico e consigliò al C. di accordarsi con Andrassy, ministro della duplice monarchia, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] piuttosto in una ‛penitenza quotidiana'. In ciò si manifesta un duplice carattere tipico della spiritualità protestante: a) la fede cristiana non confessione o di confessioni affini; c) le alleanze e le comunità di lavoro interconfessionali a livello ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] funzioni e degli ambiti di intervento è stato tuttavia duplice. Da un lato, è emersa una nuova e crescente centro-destra, guidato, in termini percentuali di consenso, prima da Alleanza Nazionale (AN) e poi da Forza Italia; nell’VIII legislatura ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] famiglia europea", che sarebbe stata possibile attraverso l'alleanza tra Francia e Germania.
Il concetto di 'Stati consenso unanime nel processo decisionale è aperto a una duplice interpretazione in relazione al criterio dell'efficienza. Infatti, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] binomio politico-culturale Pestalozza fa discendere il dialogo e l’alleanza tra il canto sociale e la nuova musica, tra al centro del dibattito.
Nel 1979 Portelli evidenziava un duplice processo in atto nel mondo giovanile, quello della ‘distinzione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...