Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , confinato in un ambito più ristretto, e assume la duplice valenza registrata nel 1798 dal dizionario dell'Académie française: la fondate sulla libertà. Con il fallimento della politica di alleanza tra i 'lumi' e l'assolutismo monarchico, che si ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] è destinato a divenire drogato'.
Essi mostrano piuttosto la duplice esigenza di costruire una fenomenologia più articolata e completa dei imposto a una parte dell'umanità dalla alleanza tra una nuova imprenditorialità criminale e segmenti talvolta ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] alla presidenza della regione) e la Lombardia (governata per decenni dall’alleanza Popolo della libertà e Lega Nord), oppure fra il Lazio e la . Tuttavia si tratta di stime fondate su una duplice ipotesi che andrebbe verificata nei fatti. La prima si ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] col che, forse per preciso desiderio del papa, quell'alleanza di prodighi momentaneamente si sciolse.
Dotato di gusti musicali, .
Le attribuzioni che il Marx ha respinto, nella duplice catalogazione di "Zweifelhafte Werke" e di "Corelli fälschlich ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] in Crimea, si può partire da F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1948, tenendo conto dei documenti diplomatici pubblicati gettare ai cattolici liberali, soprattutto francesi, la duplice sfida del suo progetto separatista e conciliazionista ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] A mio avviso questo progetto nasce dalla oggettiva alleanza fra gli assessori, ancora profondamente radicati – scriveva posti di responsabilità sono coperti da personale locale, con un duplice ordine di conseguenze negative: da una parte il personale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e la sua decisione di lavorare per, e non contro, l'alleanza con Croce non potevano esser tali da impedire che, talvolta anche già avuto modo di accennare come presenti un duplice carattere, di condanna della cultura siciliana positivistica, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1912 ci fu una fusione dei bonomiani con i radicali in una Alleanza radicale-socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l'organo ( protrarsi per un anno, sotto la duplice pressione delle forze conservatrici italiane ed angloamericane ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] Tra questo carattere e il basso livello del reddito esiste un duplice nesso causale: da un lato, il basso livello dei redditi nuovi ceti urbani, mediando i diversi interessi in un'alleanza interclassista che esclude solo le masse contadine, lascia ai ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] che si apre l'11 novembre 1215: spezzata l'alleanza tra Giovanni Senzaterra e Ottone, esaltato il suo potere ad al-Kāmil il suo elmo e la sua corazza, come un larvato duplice messaggio di essere pronto ad abbandonare le armi ma anche a usarle, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...