FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matilde di Baviera (vista da la preminenza degli Asburgo) e si mostrò propenso ad un'alleanza dei soli sovrani assoluti della penisola, che non avrebbe ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di centro, Forza Italia (poi PDL dal 2008), Lega Nord, Alleanza nazionale (poi PDL dal 2008), altri.
L’indice è stato croce su un simbolo, ma aggiunge un nome, operando così una duplice scelta, una sulle liste e una sulle persone. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] che, a sua volta, produsse una lunga serie di alleanze tra le maggiori potenze e gli Stati piccoli e frammentati escluso quello giapponese.I progressi dell'artiglieria scaturirono dalla duplice esigenza di renderla efficace come i mezzi corazzati, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] politica. Il dibattito si sarebbe aperto sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi capire certe scelte di P., la sua apparente duplice personalità, di pastore attento a dare al credente una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e di un aiuto di forze collaboratrici sul terreno (l’Alleanza del Nord), ma ora anche di non trascurabili proprie forze speciali fase post-bipolare, non più di un’unica ma di una duplice forma (o natura?) della guerra: quella nuova e quella ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] lungo tutta la storia della Chiesa hanno dato al cristianesimo una duplice impronta dal punto di vista sociologico: da un lato l'atteggiamento si arriva così a interpretare la NATO come un'alleanza 'cristiana'. Agli occhi della cultura non cristiana ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Instructions affidavano al B. il compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio sua carica in sostituzione del Massimino, fu indirizzato in una duplice direzione. Di fronte all'Austria che mirava ad affermare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] figlia anche a Lionello d'Este, probabilmente col duplice intento di spingere F. a una decisione più Milano, ibid., XLIII (1916), pp. 29-52 e tavv.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia del 1434, ibid., XLV (1918), pp. 157-236; L ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] (15 sett. 1872) grazie a una duplice formula organizzativa, che prevedeva una struttura pubblica stata tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricerca delle alleanze con i partiti democratici. Ciò ne accentuò il progressivo isolamento. Da ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] favore dello smantellamento delle organizzazioni di partito che costituivano un duplicato di quelle statuali (cfr. Critica fascista, 15 giugno "gruppo di Bottai", "rosso", favorevole all'alleanza con Inghilterra e Francia; poi, contrario alla guerra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...