Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sofferenza. Questa differenza tra depositi e crediti ha un duplice risvolto. Il grande surplus di depositi sui crediti conferisce stesso anno veniva firmato a Mosca un accordo trentennale di alleanza tra Cina e Unione Sovietica, seguito da un trattato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] neopresidente della FIAT presentava inoltre un vantaggio duplice: essere il discendente della più insigne dinastia Auto e delle attività europee della casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la General Motors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nel momento in cui Brancaleone si trovava a Barcellona nella duplice veste di suddito fedele del re d'Aragona e di di necessità con lo squilibrare (se non sgretolare) il sistema di alleanze su cui si era fondata sino al 1390 la politica di Eleonora. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] al Verano è esemplare anche perché in esso si manifesta la duplice tendenza sempre latente nell’arte altomedievale: da un lato l d’Orléans con un programma imperniato sull’Arca dell’Alleanza rappresentata nel catino absidale (806 ca.). Le stesse ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] all'affermazione del suo dominio personale. Fallito tuttavia il progetto di alleanza con gli Aragonesi, il 29 maggio 1324 il C. ottenne da Roma, avviandosi verso il Nord e cio rendeva possibile un duplice attacco contro Firenze da parte del C. e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] hegeliano, che ha stimolato obiezioni di carattere filosofico per il duplice significato che può avere «libertà»: facoltà di scelta del singolo 1943, caduto Benito Mussolini, l’Italia uscì dall’alleanza tedesca, e Croce, mettendo in gioco tutto il ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] intendeva negoziare personalmente con il M. la stipula di un trattato d’alleanza tra la Francia e la Cisalpina; ma quando il M. vi civile, dell’eguaglianza dei diritti, e di una duplice garanzia della nuova forma di governo da parte della Francia ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Gesù.
Una prima prova dell'efficacia di quest'alleanza si ebbe durante gli avvenimenti che culminarono nell ma l'ultimo volume non figura curato dal B.), improntata al duplice scopo di fornire documenti utili a ricostruire la biografia degli artisti e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] energetica il governo turco sta dunque attuando una duplice strategia. Sul versante interno, promuove la razionalizzazione hanno generato nuovi margini di collaborazione strategica con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a seguito di ripetuti ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] evento al centro dell’attenzione storiografica come modello dell’alleanza tra intellettuali e maestranze, tra committenza artistica e tripartizione vitruviana in Serlio.
L’eredità del Peruzzi è duplice: da un lato, c’è l’imposizione della scenografia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...