CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 66, 7-8, pp. 475-701), il proprio sostegno a un’alleanza tra cattolici e socialisti.
A cavallo tra gli anni Cinquanta e laici minori, in vigore dal 1947). Per questa ragione, duplice fu l’interesse degli intellettuali del Mulino verso gli sviluppi ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] d'intendenza della stessa città, ed in questa duplice veste esaminava i reclami dei comuni vittime delle prepotenze temevano anche quegli esponenti della aristocrazia con cui strinse alleanza; presto avrebbe affermato di essere "divenuto il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ai baroni convenuti fedeltà a F., con il duplice obiettivo di sancire il radicamento della dinastia nel Regno mostrava esitante, non trovando in Firenze un generale consenso all'alleanza con gli Aragonesi. F., secondo le istruzioni del padre Alfonso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Durazzo re di Napoli portarono infatti verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unione di G. con Giovanna, ancora una volta senza esito -, alla fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] e formato il governo. Nel gennaio 2011 i membri nominati dall’Alleanza dell’8 marzo (tra cui quelli di Hezbollah) si sono dimessi episodici – si sono registrati nell’autunno 2013: il duplice attentato all’ambasciata iraniana di Beirut (novembre) e l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Malaspina figlio di Bernabò, del ramo di Olivola.
Tale duplice abilità, finanziaria e militare, emerse anche nella questione sarda .
Nel novembre del 1308 i marchesi giunsero a una alleanza con il sovrano aragonese al fine di favorire quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] ebbe sulla sua teoria umanistica dell'educazione, sulla sua duplice dedizione alla riconquista delle virtù civiche e della devozione della politica estera del Capponi, che mirava a rompere l'alleanza permanente con la Francia in favore dell'Impero, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] al 1509 il tentativo di annientare Venezia da parte di una alleanza europea che conta tra gli altri il papa Giulio II, l sarà noto come Sebastiano del Piombo, reca in sé una duplice vocazione. Nelle portelle d’organo per San Bartolomeo a Rialto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] di spiriti impuri, con cui ha stretto un patto di alleanza. Secondo lo storico Raul Manselli “l’apparato gerarchico della tra tutte le creature, l’uomo è dotato di una duplice natura, una divina e una formata dagli elementi. Questa interpretazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] L'autorità dell'A. veniva limitata in un duplice modo: da una parte attribuendo intera alle magistrature lo Stato di Milano, per recarsi a Costantinopoli a trattare l'alleanza con Solimano II.
L'A. ottenne, alcuni importanti successi agli inizi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...