ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sul Quirinale e alla sua inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio. Si è su questa
Con la divisione in due soggetti principali va a coincidere una singolare duplicità di stile: nelle scene a carattere militare, ossia lì dove la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per il tramite del cardinale di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Venezia coltivava di sé e del suo governo è quella che ha il duplice titolo, "Pax veneta" o "Trionfo di Venezia". "Pax" e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] struttura di una composizione che elabora uno schema teso dal duplice referente del 25 marzo, l'inizio della storia di ludo verbale.
Tal legame formale e retorico, vera e propria alleanza iconografica tra le figure di Venezia e di Venere, si era ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Rovigo e il Polesine e nel 1485 stringe un'alleanza venticinquennale con il ducato di Milano: nuova espansione e un'agorà dunque, di pianta quadrata, delimitata da vastissimi, duplici porticati e ornata da colonne collocate a brevi intervalli fra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anticartaginese (57); mentre l'amicizia e le alleanze "storiche" fra Veneti e Romani si collocano nel nrr. 1-5, 8, 11; Lellia Cracco Ruggini, Aquileia e 'Concordia'. Il duplice volto di una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] situazione del bilancio(407). L’episodio rivestiva un duplice significato: il P.N.F. poteva acquisire aderenti al Fascio di combattimento e tra quanti nel ’19 sostennero l’alleanza con la Democrazia Sociale.
146. Su di lui qualche cenno in M ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le esortazioni di Marino Cavalli sono giocate su un duplice registro: da un lato i ripetuti inviti alla moderazione scelta strategica, che collocava i Paruta proprio al centro dell'alleanza fra i Foscarini e i Barbaro, cementando una intesa già ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] volta di più alla sua vocazione alle "difese", una duplice linea Maginot a tutela della città e degli equilibri circostanti: dei casi, le intese, se non le vere e proprie alleanze, con le potenze cattoliche del Mediterraneo (il papa, Malta, il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] si era aperta tra Venezia e la terraferma sotto la duplice pressione delle vittorie austriache e della campagna degli 'albertisti' avrebbero portato tre giorni più tardi a stipulare un'"alleanza offensiva e difensiva" tra Venezia e il governo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i plebisciti rappresentarono un passaggio di notevole rilevanza per un duplice ordine di motivi: l'imponenza dei mezzi di propaganda circa 9.500 voti contro i circa 7.500 dell'alleanza clerico-moderata e dei nazionalisti(309). Come già era ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...