Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ingaggiano continuamente. Lo scopo di questa sorta di danza è duplice: da un lato si cerca di indurre l'avversario Poi è tornato in Coppa America da defender, ma nonostante l'alleanza con Dennis Conner non è riuscito a fermare l'armata australiana ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] portava sempre con sé.
È noto che tale duplice felice circostanza consentì al Comune Veneciarum di procedere, da agosto e l'ottobre del '29, la Signoria poté concludere un'alleanza con il principe di Caramania, che già aveva aperto le ostilità con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] state portate alla luce installazioni specifiche, spesso dotate di una duplice serie di vasche di pietra, che erano sia scuderie, Ottato di Thamugadi, che a causa di questa sua alleanza fu duramente punito.
L'atto finale dell'interminabile disputa ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sono in grado di consegnare la storia richiesta in duplice veste: quella latina, voluta dai X, e quella 600 dei giovani nobili si ritrovano per discutere di politica, d'alleanze possibili, di guerre ipotizzabili; e non escludono si debba combattere ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] stato chiarito che nel secolo XIV i vincoli familiari erano di duplice natura: da un canto si riferivano alla famiglia mononucleare, composta urbani del basso Medioevo come strumento di alleanza tra dinastie, risulta svolgere nella Venezia del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nel P.P.I. non negano i benefici avuti da quell'alleanza, ma denunciano il senso di subalternità provato in quei frangenti specie al regno di Dio occorre nascere νωϑεν (ànothen), avverbio dal duplice significato di "dall'alto" e "di nuovo"(20): ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Menio, prima legato ai Coloprini, nel segno di quell'alleanza per così dire candiana in forza della quale era salito nr. 65, p. 130, datato al giugno 983.
220. Per la duplice tradizione cf. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 140-141; Pier Damiani, Vita ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] formalmente, mediante una memoria di Lallement, un patto di alleanza: l'8 ottobre i savi fecero votare dal senato un governo veneziano, dopo essersi cullato per alcuni giorni nella duplice illusione che, per quel che riguardava i Francesi, "tutto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di almeno il 15% sul capitale stesso che, reinvestito, può duplicarsi e triplicarsi in un anno. I promotori promettono come ricompensa 172).
Non si realizza tuttavia nella città lagunare l'alleanza tra società civile e ceto politico che in altre ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del conflitto e come avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud. D' suoi problemi. Ma in un'atmosfera di ‛alleanza terapeutica', caratterizzata dall'assoluta sincerità del paziente e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...