Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] del contesto europeo, che non esita a prospettare spregiudicate alleanze con la ribelle Olanda, con la scismatica Inghilterra. « ecco il «giogo imminente sopra il collo d'Italia», ecco la duplice monarchia «sopra i corpi» e «sopra le anime» - può ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. a.C. la regione, che non con il nome di Nakhshab, E. era difesa da una duplice cinta muraria e copriva una superficie totale di 150 ha. Le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e a casa Rezzonico; è probabile peraltro che la sua alleanza più fortunata fosse quella con il ricco mercante e collezionista vigilava il revisore alle dogane, il cui compito era duplice: da un lato doveva impedire che si introducessero libri ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] parte del popolo (non s'era affatto logorata sulla laguna quell'alleanza Chiesa-popolo, che a partire dalla seconda metà del Duecento aveva del Dandolo pensata al fine di raggiungere un duplice obiettivo: inserire la storia dei dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] concorrenti di varia provenienza sociale; esisterebbe dunque una sorta di alleanza fatta di reciproci scambi tra i periti della salute del corpo titoli di studio che hanno un duplice valore professionale; infatti, essi abilitano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Galeazzo Visconti fu di proporre alla duchessa di Milano un'alleanza in cambio della cessione di Vicenza, Feltre, Belluno e per far fronte in modo davvero efficace alla duplice minaccia. La naturale prudenza di Carmagnola sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e fonte d'insegnamento. Ma in ragione del carattere duplice di ogni caso esistente, ogni simbolo ha due facce, si tratta di colui che, per ispirazione divina, dopo aver stretto alleanza con le forze tutelari del luogo, ha fondato il villaggio o ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Spoleto, il cui duca Trasmondo II stava tramando alleanze sia con l'esarca Eutichio che col papa. A dell'Istria e della Dalmazia tuttora bizantine, accentuò la sua duplice connotazione, quanto a base legittimante il proprio potere, assommando ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ma, in realtà, più che una mediazione si concretizzò un'alleanza fra lui e il doge Dandolo, conclusa con l'accordo del prima e nella capitale venne costituito una sorta di duplicato in miniatura del comune veneziano, con consigli e funzionari ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di elaborare un documento tale da rendere operativa la duplice natura istituzionale e sportiva dell'UITS.
L'Unione internazionale e in America, usando termini diversi per descrivere l'alleanza di tiratori in club e in organizzazioni locali, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...