Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , e Paolo I a collocare in questo sacrario dell’alleanza papale-carolingia le reliquie della santa e a decorarlo con una corona, e il biografo di Gregorio IX parla di «corona duplice», evidente ad esempio nei sepolcri di Gregorio X, Niccolò III e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , ma proseguì nei secoli della prima età moderna sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e della uomini di fede cattolica laici ed ecclesiastici a cercare contatti e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo sfondo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nell'altra attivo (la tesi dell'esistenza di tale duplice indirizzo è stata sostenuta da Ullmann: v., 1961). dà al popolo il senso della sua missione, nella prospettiva della alleanza dei popoli che sarà l'umanità futura.
Idee molto simili vennero ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di approvare e riprovare tutti i trattati nazionali o di commercio o di alleanza o di guerra o di pace(50).
Chi è l’autrice di questo accomuna molte delle donne del tempo, mobilitate sul duplice fronte dell’affermazione dei diritti e della diffusione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della libertà esterna si era nel tempo tra loro consolidata un'alleanza contro le nascenti entità politiche.
La posizione di Federico, come ragione di attrito tra Gregorio e Federico, per un duplice ordine di motivi: perché erano contesi a causa della ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] forte autonomia politica, che spiegava le loro scelte di alleanza: così Verona, teoricamente imperiale, poté allearsi con Venezia esito del mutamento costituzionale del 1141-1143 fu duplice. La nascita del comune veneziano liquidò la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] approdo a Venezia dell'evangelista era la prova lampante della duplice "verità": s. Marco poteva farsi rapire solo da uomini ricordi) in nome di s. Stefano (147).
Il senso dell'alleanza monaci-laici eminenti, che qui si presenta in termini ben più ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] appare un genere impegnativo in declino, tutt’al più il duplice direttore, o chi per lui, può esercitarsi nel corsivo: Marco»), che attraversa il regime coi comportamenti classici dell’alleanza-concorrenza.
14. Erede del settimanale popolare «Aurora» ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il cardinale L. Madruzzo. Al porporato fu affidata la duplice missione di indurre Rodolfo II ad aderire al mai abbandonato Impero, l'impegno militare contro gli ugonotti e la decennale alleanza con la Porta, per quanto riguardava la Francia. Nei ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che nello stato ogni altro potere doveva cedere ad esso.
Nella duplice mediazione sovrana tra iustitia e pax e tra lex naturalis e a godere dei fondi concessi dall'imperatore e si strinse in alleanza con Milano e perfino con la città che sempre più si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...