Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] se non di superiorità, con il potere temporale. Questa duplice prospettiva circa la sovranità e il potere della Chiesa presente , sulla universalità della Chiesa, scrive che l’alleanza della Chiesa con il governo favorisce la civilizzazione universale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] organi a lui sottratti, o (secondo un'altra versione) stringendo alleanza con un uomo al quale la dea Inar aveva concesso i suoi trionfo del bene sul male.
Il dualismo zoroastriano ha una duplice natura, etica e metafisica: la prima è dovuta alla ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] pesante la propria presenza nei luoghi del mercato: con l'alleanza stabilitasi tra Veneziani ed Ebrei, a scapito degli Spalatini, . Attraverso la casa perseguono in modo esplicito un duplice vantaggio, in termini di recupero a fini residenziali ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionaria avrebbe da subito seguito un duplice binario, affiancando alle opere di assistenza ormai sempre più ricca; cfr. G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] casa di Nazareth nel cuore della penisola fosse «il pegno dell’immutabile alleanza tra Dio e il popolo fedele»120. Negli anni in cui . L’obiettivo di questa imponente opera di propaganda era duplice: da una parte proporre un ideale di vita cristiana ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] .
La stessa notizia di Polibio (2), che parla di una "alleanza" fra i Romani e i Veneti a causa del minaccioso e crescente Concordia attraverso il Lemene.
A questi scali, legati al duplice compito di avvicinare il mare ai centri dell'entroterra e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] le forme sgradite. In Natura i predatori rendono un duplice servigio alla specie predata: non soltanto ne frenano l' 1868) accusò l'anonimo autore di avere rotto la "santa alleanza" fra scienza e religione. Il compromesso fra religione e scienza ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono gli appellativi che lo designano come Salvatore promesso da Dio nell'Antica alleanza: Messia o C. (gr. ΧϱιστόϚ), l'Unto inviato da Jahvè (Mt 'esistenza eterna del Figlio di Dio e della sua duplice natura. Le immagini di C. che avevano per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] » e l’impraticabilità dell’ipotesi di costruire un’alleanza delle forze laiche come alternativa al governo centrista democristiano volontaria di gravidanza del 1978, poi confermata da un duplice referendum abrogativo nel 198187.
Su un altro ambito, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] quanto tale – riconnettere l’io alla totalità, in un duplice movimento di interiorizzazione infinita e di infinita ‘apertura’. Doppio 1947), per il quale aveva cercato e ottenuto l’alleanza di Aldo Capitini, da parte sua impegnato ora a rianimare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...