L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dei comuni d’Europa (CCE) per la rottura della storica alleanza fra regioni e municipi. Il perno concettuale del progetto regionalista dell produssero un fenomeno di europeizzazione delle regioni sul duplice piano del ceto politico regionale e delle ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Th. Stephanidou-Tiveriou, riconoscendo in ultima istanza nel duplice «criptoritratto» di Pericle la figura di un'Amazzone Corinto, ma anche di fronte alle prospettive dell'alleanza di Delo. La manifesta dimensione politico-ideologico-propagandistica ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] seguì, fino alla creazione della lega di Cognac (un’alleanza tra alcuni Stati italiani e la Francia, in funzione ogni «appetito di vera gloria» (II i 12).
Il duplice nesso, orizzontale e verticale, che il capitolo proemiale stabilisce nel testo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sarà un netto spartiacque nel 1929. Lo stringersi poi dell’alleanza con il nazismo tedesco, le leggi razziali, lo scoppio della cattolica e per tutti gli anni Trenta, la strategia della duplice azione dell’Università cattolica e di Vita e pensiero – ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] parti, mentre nelle seconde è meramente formale, per un duplice motivo: sia perché non tutta la società, nelle sue Suprema: egli temeva che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e il liberalcostituzionalista". Appariva, per ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] con la comunità di origine. La questione dimostra di avere una duplice valenza, poiché ci permette da un lato di misurare la capacità della comunità ebraica era stato rapidamente stroncato dall’alleanza fra grandi mercanti e proprietari e l’autorità ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] prospettiva?. Quella di non smentire del tutto l'antico, duplice mito della "nascita indipendente e sovrana di Venezia" (che a spese del comune; e in seguito, quando fu decisa l'alleanza con il papato contro il Barbarossa, in fondo fu la sua linea ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dalle regioni del Centro-Nord).
Queste istituzioni avevano un duplice obiettivo. Da un lato ciò che chiameremmo oggi che a loro volta coinvolgono le associazioni. Ma l’alleanza col volontariato si manifesta in modo più compiuto e articolato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] affidata agli inquisitori36. Questa impostazione possedeva un duplice vantaggio pratico: permetteva di combattere un cattolica’. Questo obbiettivo indusse gli illuministi a prediligere l’alleanza con i giansenisti, che aveva il significato di porre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] solidaristico una matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva colorandosi di un marcato spiritualismo21. dal regime fascista, nella carriera diplomatica; e questa alleanza giovanile resta la sola forma loro di militanza organizzata. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...