Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , culturali, sociali ed economiche, portò a un'alleanza con i liberali moderati, e questa coalizione nelle progressivamente prese assumendone in pieno iniziativa e responsabilità, questa duplice opposta insoddisfazione s'acuì e il papa si trovò tra ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di insegnare e di educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è benefica per l’una e per di emancipazione politica resa possibile da un duplice processo: il distacco dalla religione repubblicana ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] poietico in atto. E il tema della finzione nel suo duplice significato (di costruzione e di modellamento per un verso, di iniziazione, Brescia 1974).
Gallino, L., L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali, Torino ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Infine, e questo è l’elemento più importante, emerge un’alleanza di gruppo tra gli artigiani che si basa su una solidarietà da una parte il latifondista autocrate che esercitava il duplice monopolio sull’utilizzo delle risorse della terra e sull ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] esuli evangelici vissero intensamente il Risorgimento coltivando una duplice speranza: quella di un rapido compimento del evangeliche in Italia, dal 1967, con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, sorta in Europa già a metà Ottocento.
Una menzione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tipo di società che nel Medioevo aveva reso possibile, attraverso l'alleanza tra il trono e l'altare, la permanenza per secoli di e la considerazione scientifica della società c'è infatti un duplice rapporto, di continuità e di rottura, non dissimile ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] -1978) aveva cercato di rinsaldare su basi più moderate l’alleanza con i socialisti, messa in crisi dai risultati elettorali del tutte le rappresentanze degli interessi, strette in una duplice morsa di delegittimazione: dall’alto, dove il governo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e la collaborazione con il governo di Venezia nel duplice sforzo di sorvegliare l'atteggiamento inquieto e rancoroso di fra il Comune di Firenze ed i signori di Verona e Vicenza, alleanza e patto, ai quali avrebbero dovuto accedere anche il re di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] usuale in quei tempi, che si rifletteva nel duplice ruolo della Depositeria come cassa centrale sia dello Stato il proprio peso militare e politico in seno all'alleanza per renderla tendenzialmente paritaria rappresentò una direttrice costante della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] produzione di serie di vetture utilitarie, perseguì la sua strategia in alleanza con l’ENI di Enrico Mattei (1906-1962) e l’IRI voci peroranti la ricerca di una soluzione al duplice problema della misura della rappresentatività delle organizzazioni e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...