BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] fino a quel momento su incerte posizioni, a un duplice scopo: da una parte spezzare la solidarietà che si , p. 103. Il Falce, Bonifacio, II, pp. 100-102, data questa alleanza ai primi mesi del 1047, durante, quindi, la prima discesa di Enrico III in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] come contropartita della fine della guerra, l'alleanza degli Ostrogoti contro tutti i nemici dell'impero le sue operazioni in Sicilia, aveva senza dubbio la mira a un duplice obbiettivo: togliere al nemico una base preziosa per l'afflusso di truppe ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta di lui»49 a unire popolo e libertà e dall’altro l’alleanza con i cosiddetti «atei devoti»50. Il primo punto è stato ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del secondo dopoguerra, in Veneto «il criterio decisivo di alleanza è il legame con il localismo e la sua cultura anni Ottanta, espone il ceto dirigente democristiano a un duplice rischio:
a) contrapporre il partito alla fonte di legittimazione ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] stessi intellettuali italiani si resero conto di questa duplice crisi assai precocemente, seppur forse confusamente, nel grande persiana, per la quale impallidiva la Grecia. Ma l’alleanza di Versaglies è stata per l’Italia il rovescio della lega di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] suo dominio sui regni clientelari del Ponto (Iberia e Lazica). Questo duplice comando, sull’Armenia e sulle genti del Ponto, è concesso nel contesi fra Roma e la Persia, nel gioco di alleanze che i principi dell’Arabia preislamica intessono con l’una ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di Rossoni e del sindacato fascista. Infatti l'alleanza tra fascismo e industriali portava come conseguenza la permanenza e assumono che l'azione sindacale sia delimitata da una duplice compatibilità, quella con la produttività dell'impresa e quella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] alla creazione graduale di affiliati capaci di diffondere un duplice messaggio: contro il pregiudizio e a favore dell' e nel 1936 offre alla Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro il Giappone.
Dopo la seconda guerra mondiale e la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Il 15 luglio 1946 si formò il secondo governo De Gasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo durò fino al 20 detto anche delle convergenze parallele, per la duplice astensione dei socialisti e dei monarchici, venne ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] : insegna il senso di quel che fu predisposto sotto l'Antica Alleanza e che si è compiuto nel Cristo, di quel che viene sul presente e proteso verso l'avvenire: questo implica un duplice sforzo di riflessione e di innovazione. La cosiddetta ‛teologia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...