GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] della politica liutprandina che impegnava il re in una duplice, poderosa azione che si esplicava aggressivamente sia con fase del dissidio si schierò con Gregorio II, con un'alleanza del tutto strumentale alla sua politica che gli consentì un rapido ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] mantenere un solo monaco, oltre al superiore. Con il duplice titolo di preposito e di maestro partecipò ai capitoli generali realizzazione di un più severo stato di vita religiosa.
L'alleanza tra il generale degli umiliati ed il duca convinse numerosi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] della regione per discutere la difficile situazione creatasi con la duplice elezione al soglio pontificio di Alessandro III e di Vittore IV, espresso, l'uno, dai cardinali favorevoli ull'alleanza con i Normanni, designato, l'.altro, dai fautori dell ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] 29 apr. 1914) il M. ebbe così la duplice soddisfazione di veder approvato all’unanimità un ordine del Marino con le amministrative del 10 dic. 1922, vinte dall’ alleanza tra fascisti, liberali e popolari, come consigliere di minoranza eletto nella ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] francese miranti a ottenere dai Grigioni l'accessione all'alleanza franco-elvetica del 1663 Adottando questa linea di condotta, a favore del C. giungeva di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il Consiglio di Stato, in data 25 maggio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] trattative con Cangrande, fino allora suo nemico. Un duplice matrimonio doveva suggellare le buone relazioni tra i signori parte dello Scaligero, avversario del conte di Gorizia, sebbene tale alleanza portasse al C. tutto tranne che vantaggi. Dopo la ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] dal console Gn. Manlio Vulsone a stringere un patto d'alleanza con Roma dietro pagamento di 50 talenti. Attalo II vi il 138) un propileo distilo corinzio a cui si accedeva con duplice scalinata monumentale e che si trovava dinnanzi ad un tempio di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] Salimbene de Adam ricorda Leone da Perego con una duplice connotazione circa la sua attività di predicatore e il a doversi schierare politicamente, condividendo l’antica e strutturale alleanza tra nobiltà e clero maggiore, nonostante avesse cercato ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] di raccogliere ex comunisti di orientamento socialdemocratico, creò Alleanza socialista, gruppo che nel novembre 1959 aderì al si era così drammaticamente allontanato, Reale serbò un duplice atteggiamento: da una parte maturò un forte anticomunismo, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo ma come semplice rappresentante di Vittorio Emanuele I al duplice matrimonio tra principi delle dinastie borbonìche di Spagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...