DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] a dire il temporeggiamento, nei confronti della proposta d'alleanza francese; e, quanto ai "debitori" verso la Signoria con, a detta del Sanuto, "bona renga", vantando il duplice vantaggio del provvedimento da lui escogitato: da un lato si raccoglie ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] più brillanti della memorialistica risorgimentale, con il duplice intento educativo delle giovani generazioni e apologetico dei assecondò la proposta di Otto von Bismarck di continuare l’alleanza anche dopo la fine del conflitto, pur diffidando dalla ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. fece una sortita con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re di Francia ordinò la ritirata, lasciando libera la Emanuele I era incerto se proseguire nella politica di alleanza con la Spagna o se avvicinarsi alla Francia. A ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] gioco delle potenze, disposta anche a sacrificare - in nome dell'alleanza tra trono e altare ma avendo sempre di mira il bene del tenuta necessaria per sottrarre la società civile alla duplice minaccia della massoneria e delle organizzazioni radicali. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] con importanti personaggi della corte, allo scopo di scongiurare l'alleanza di Milano con la Francia. Di queste trattative il D. Nardi) l'operato del D. fu valutato sotto un duplice aspetto: da un lato gli furono riconosciute qualità di governatore ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] subito in contatto con Filippo di Svevia. La duplice elezione in Germania complicò, però, talmente la situazione tentativo fu sventato dall'arcivescovo Rainaldo che riuscì a promuovere un'alleanza tra il conte Pietro di Celano, suo padre, e Dipoldo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] presso il signore di Mantova, per dissuaderlo da un’alleanza con Sigismondo, nel febbraio 1413 ancora a Padova, per presenza delle quattro virtù che contraddistinguono l’uomo di Stato: la duplice abilità nel condurre la guerra per terra e per mare, la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In questa a Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] esistenti all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza dei cardinali prese posizione a politico di fondo per il papa e per la Chiesa di Roma dell'alleanza con l'Inghilterra e gli era ben nota l'importanza che l'obolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] avrebbe consentito all'accordo solo se i Malatesta, troncata l'alleanza con Firenze, avessero stretto un'intesa con il re di Napoli una formidabile abilità tattica, il 21 agosto sferrò un duplice attacco, cogliendo di sorpresa le truppe nemiche. La ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...