POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] liberato un paio di mesi più tardi. Si saldò così un’alleanza ‘anomala’ in difesa delle autonomie locali e in pura funzione al complesso sistema fiume Montone-canale Lama, aveva un duplice scopo: da un canto occorreva risanare le terre paludose e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] Teeteto platonico, in cui si avanzava l'ipotesi di una duplice redazione di questo dialogo: l'anno seguente il Diels e in La Nazione del 13 dic. 1914); poi fucontrario a un'alleanza con l'Inghilterra, in quanto la sua potenza marittima non avrebbe ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] e nella sua città tornava ancora nel febbraio 1385, per negoziare un'alleanza con la Repubblica. I colloqui si svolsero il io e il 2 di inviare di nuovo l'E. in Friuli, col duplice compito di convincere Ursina Savorgnan a rinunciare a un'immediata ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] 'A. sembravano in realtà assai confacenti all'ambiente della duplice monarchia, nel quale per oltre dieci anni avrebbe dovuto operare giuridica della posizione italiana, ritenne che, dopo un'alleanza più che trentennale, che, bene o male, aveva ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] con il disegno politico di progresso sociale nel quadro dell’alleanza internazionale con gli Stati Uniti d’America e con codice ai principi costituzionali, riformando la procedura nella duplice direzione della maggiore rapidità del processo e del ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] della politica veneziana, fu sconfitto nel luglio del 1750 da un'alleanza tra il clan degli Emo e i "giovani", per lo più e del "governo dei dazi, monete, commercio" con il duplice obbiettivo di "felicitare i sudditi" (in modo particolare i contadini ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] di potere e ampie facoltà rappresentative. Nella sua duplice veste di segretario e di notaio aveva la Française de Rome, XII (1892), pp. 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] casato, forte di nuovi accordi con la S. Sede. La rinnovata alleanza e la fuga del M. dalla prigione, nel marzo 1289, la carica di podestà e di capitano del Popolo. Fu sotto questa duplice veste che il 25 novembre il M. commissionò al banditore del ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] papale sia in quanto canonico della Chiesa milanese. Nella duplice veste di arciprete della Chiesa di Monza e suddiacono pp. 78-80). Nel 1185 era stato presente alla stipula dell’alleanza tra Federico I e il Comune di Milano; sul diploma imperiale il ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] vita politico-amministrativa di Pisa, prima cumulando il duplice ruolo di consigliere comunale e provinciale, poi in del moderatismo pisano, che dal 1882 aveva aderito all’alleanza trasformista con la Sinistra progressista di Depretis. Dopo la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...