• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [168]
Storia [129]
Religioni [28]
Diritto [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Filosofia [5]
Scienze politiche [5]

CALCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pietro Antonio Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco. Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] gesti. Grazie al C. che ne presentò la richiesta nella sua duplice veste di notaio e di cancelliere del Luogo pio della misericordia, o accenna a qualche riflessione critica: a proposito dell'alleanza fra gli Svizzeri e la Spagna o delle lotte, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Ubaldo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] pieno dello scisma che travagliava la Chiesa in seguito alla duplice elezione pontificia, nel 1159, di Alessandro III e di I, cercò nuovamente accordi con altre forze toscane e l'alleanza con l'Impero bizantino: una solenne ambasceria, cui partecipò M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani , Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] la capitale e ricostruire l'Impero latino adottando una duplice linea di azione, politica e militare nello stesso a isolare la rivale Repubblica di Genova per staccarla dall'alleanza con il nuovo signore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSARI, Luigi Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] principi regnanti in Italia non sarebbero mai giunti a stringere una alleanza in funzione antiaustriaca (cfr. Gazz. ferr., 2 nov. in cui egli poté mettere a frutto la sua duplice esperienza scientifica e forense. In particolare vanno ricordati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] operai dell'ultimo ventennio del secolo, sostenendovi l'alleanza con i socialisti e l'ammodernamento in senso socialista " che ebbe però vita brevissima: un po' per la duplice pressione repubblicana e socialista, un po' per la repressione crispina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
dùplice
duplice dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali