PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] anni di regno la riorganizzazione fiscale comportò una duplice sfida con nobiltà e clero. Pietro Leopoldo non ’agosto 1791: decisione che emancipò la monarchia dalla soffocante alleanza con Caterina II. Le condizioni dei Paesi Bassi austriaci vennero ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dominio temporale, poiché i due poteri definivano soltanto la duplice modalità dell'azione senza intaccare né l'unità della poiché Vatatze nel 1241 era diventato suo genero ‒ un'alleanza aspramente deplorata dal papa ‒ ma a ciò si aggiungeva un ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Ottone e Filippo, con più ragione Federico, nella sua duplice veste di imperatore e di re di Sicilia, non di Alessandro IV di organizzare un forte esercito con un'alleanza militare dei propri sudditi del Patrimonio e del ducato per contrapporlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] . Secondo il cronista la regina avrebbe in questi anni duplicato l'esperienza già vissuta con l'ammiraglio Maione prima del Veneti. Il patto del 1175 con Venezia segnò il tornante nelle alleanze, con il distacco di questa dal Comneno, anche se i ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] solidi, aveva reso inoperante, se non altro per allora, l'alleanza militare franco-bizantina. A un prezzo ben caro; e l'allarme il problema politico-militare si era aggravato sotto un duplice aspetto. La guerra contro i Bizantini, con l'insediamento ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] corso, sarebbero risultate coinvolte nella sventata congiura ordita col duplice intento di uccidere lui stesso e di liberare la nell'aprile del 1488, quando, dopo la stipula dell'alleanza con Mattia Corvino, il Consiglio della Comunità di Ancona fece ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] i propri interessi politici tutelati al meglio da un'alleanza con l'Impero.
Nel giugno 1240 con un nuovo F. proveniva da una famiglia di bassa nobiltà, che grazie al duplice matrimonio del F. e del fratello Riccardo con due figlie di Tancredi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , Francesco Bembo e Lorenzo Dandolo, nelle duplice veste di provveditore e di ambasciatore della Repubblica . 39, c. 77v), con l'incarico cioè di stipulare un'alleanza difensiva con i feudatari friulani contro il Carrarese. Ricevuta la "commissione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla lega, che nelle intenzioni veneziane doveva essere duplice: una generale che comprendesse tutti i collegati, e , che già meditava di scendere in Italia contando, appunto, sull'alleanza veneziana. Toccò al G. recitare l'orazione di rito, tenuta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 minuzioso e preciso della vita della M., corrispondeva a un duplice intento. Da un lato, la M. intendeva proporre all ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...