GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In questa a Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] avrebbe consentito all'accordo solo se i Malatesta, troncata l'alleanza con Firenze, avessero stretto un'intesa con il re di Napoli una formidabile abilità tattica, il 21 agosto sferrò un duplice attacco, cogliendo di sorpresa le truppe nemiche. La ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] nelle ampie relazioni compilate dal D. a conclusione del duplice mandato e pubblicate con identico titolo (Relazione del r. il progetto di "normalizzazione" del fascismo, attraverso l'alleanza con le correnti nazionaliste e l'ala conservatrice del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] da Mar, Domenico Trevisan, cui era stato affidato il duplice compito di prevenire, nello Ionio, le iniziative degli Spagnoli il papa e Venezia.
Le manchevolezze della precedente alleanza risultano ovviate dalla presenza francese e dal maggior ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce l'alleanza con il Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe Salerno si chiude il libro, all'insegna del duplice trionfo del Guiscardo sui due imperatori.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] politica espansionistica dei suoi predecessori, col duplice obiettivo di riaffermare l'autorità regia e esecuzione ai decreti iconoclasti promulgati da Leone III e stabilì una stretta alleanza col nuovo papa, Gregorio III, eletto e consacrato il 18 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] del partito proprio il Lapenna - in prospettiva di un'alleanza con i Serbi di Dalmazia, solo mezzo per arginare in Serbia, gli altri a una formazione statale all'interno della Duplice Monarchia o, in caso di sconfitta degli Imperi centrali, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] a Cosimo il Vecchio de' Medici, e dall'altro l'alleanza fra Venezia e Alfonso d'Aragona. In questo contesto, il di Romagna, Bologna 1972, pp. 243, 246, 283; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 28 s.; P. Jones, The ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dei Malatesta, vi inviò il G. quale rettore. La duplice sconfitta subita dall'esercito del legato il 14 aprile e il 1333 indusse i signori delle città di Romagna a rompere l'alleanza loro imposta dal legato e a riprendere il controllo delle città ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] , e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A libertà di scelta politica dei vassalli raggiungeva un duplice obiettivo: rafforzava l'autorità imperiale moltiplicando i lignaggi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...