FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] il 3 maggio, il Condé, in cambio dell'abbandono dell'alleanza con gli ugonotti, pretese l'impegno della reggente per l'esecuzione de Bonne, duca di Lesdiguières. Da questo ottenne la duplice promessa di portarsi presto con le armate in Piemonte - al ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] della politica liutprandina che impegnava il re in una duplice, poderosa azione che si esplicava aggressivamente sia con fase del dissidio si schierò con Gregorio II, con un'alleanza del tutto strumentale alla sua politica che gli consentì un rapido ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] della regione per discutere la difficile situazione creatasi con la duplice elezione al soglio pontificio di Alessandro III e di Vittore IV, espresso, l'uno, dai cardinali favorevoli ull'alleanza con i Normanni, designato, l'.altro, dai fautori dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] francese miranti a ottenere dai Grigioni l'accessione all'alleanza franco-elvetica del 1663 Adottando questa linea di condotta, a favore del C. giungeva di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il Consiglio di Stato, in data 25 maggio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] trattative con Cangrande, fino allora suo nemico. Un duplice matrimonio doveva suggellare le buone relazioni tra i signori parte dello Scaligero, avversario del conte di Gorizia, sebbene tale alleanza portasse al C. tutto tranne che vantaggi. Dopo la ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo ma come semplice rappresentante di Vittorio Emanuele I al duplice matrimonio tra principi delle dinastie borbonìche di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] ma tanto alcune notizie contenute nel Chronicon quanto l'alleanza dichiarata con Pasquale II e il fatto che, dall pp. 80-147; G.P. Carosi, L'abate sublacense G. V: la duplice elezione (1065 e 1069), in Atti e memorie della Società tiburtina di storia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] essere la prossima vittima del Visconti. Così, per impedire un'alleanza di Francesco da Carrara con Venezia, fu mandato nel gennaio il B. fu inviato di nuovo a Pisa con il duplice incarico di impedire il passaggio del Gambacorta alla parte fiorentina ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] nella politica estera mantovana: si stringeva una solida alleanza con l'Austria, tenacemente voluta dalla duchessa- Gonzaga figlia di Ferrante duca di Guastalla. L'intendimento era duplice, recuperare le due terre occupate e allo stesso tempo ottenere ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a fianco della Francia e, in applicazione dei patti di alleanza, aveva occupato Milano e la Lombardia; nei preliminari della pace a pochi mesi prima.
Le trattative si svolsero così su un duplice fronte, prima a Lunéville e poi a Vienna. Alla corte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...