GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dei Malatesta, vi inviò il G. quale rettore. La duplice sconfitta subita dall'esercito del legato il 14 aprile e il 1333 indusse i signori delle città di Romagna a rompere l'alleanza loro imposta dal legato e a riprendere il controllo delle città ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] , e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A libertà di scelta politica dei vassalli raggiungeva un duplice obiettivo: rafforzava l'autorità imperiale moltiplicando i lignaggi ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] collettività italiana e, fra questi, Garibaldi nella sua duplice veste di fondatore e comandante della Legione italiana di in cui il C. è richiesto di diffondere l'Alleanza repubblicana universale nell'America meridionale.
Quanto alle lettere di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] in questo frangente, la scelta di un milanese si collegava a interessi più ampi, quale forse si profilava l'alleanza tra un coordinamento lombardo guidato da Milano e l'asse Genova-Lucca-Firenze, per fronteggiare città di orientamento imperiale come ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] il D. e la corte di Torino emerge il duplice atteggiamento tenuto dall'inviato sabaudo nei confronti del progettato dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] della Repubblica presso l'imperatore d'Oriente, con il duplice mandato di ottenere la proroga della tregua in corso quindi inviato ambasciatore a Pietro IV d'Aragona per negoziare un'alleanza tra i due Stati contro Genova.
La missione non ebbe però ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] Lega per la libertà. Tutto ciò gli costò l'arresto e una duplice condanna a tre mesi di reclusione e a cinque mesi di confino ne uscì, sostenne, pur con qualche remora, l'alleanza con i partiti democratici affini alle elezioni amministrative di Milano ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] cortesia con i baroni regnicoli al fine di sostenere l'alleanza Aragona-Sforza.
Ben più complesse furono le attività in cui che, pur marginale, lascia spazio a ipotesi di un suo duplice ruolo, o doppiogioco, tra la corte sforzesca e quella napoletana ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] intavolate trattative fra i Savoia e gli Stuart per un duplice matrimonio, quello del principe di Galles, Enrico, con . ricevette l'assenso del duca alla rinuncia, in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone di Vaud. Il G. si ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] rapporti con la corte d'Oriente parevano avviati a una stabile alleanza: G. aveva infatti ottenuto, come già suo padre, il , non riportano quel genere di datazione. In questa duplice tradizione notarile si è pensato di intravvedere i riflessi di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...