Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cupola centrale; ricordiamo la Madeleine di Parigi, la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio reliquie; mentre l'antica religione si viene spegnendo, benché sia dura a morire. Il popolo accorre ancora in folla ai giuochi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 1°,6 inferiore a quella di Bucarest e l'innevamento non dura che 16 giorni di più. Invece il Bacino della Transilvania è e una quantità di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] controffensiva vittoriosa, che costrinse il regno di Persia ad una pace dura ed umiliante (628).
I contatti tra l'Impero d'Oriente e la subordinazione dei figli al padre e anche alla madre, nonché ai fratelli maggiori. Il padre deve dal canto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] . Rifiutato il modello dell'economia mista, sottoposto a dura critica lo Stato assistenziale (e, dunque, gli stessi moglie o alla legge nazionale del padre rispetto a quella della madre. Per lunghi anni la dottrina aveva sostenuto che le norme di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] concilia col protettorato gli organi essenziali della costituzione e che dura finché urge il nemico. Nel 1328 la morte di Castruccio . Così nella Madonna degli Uffizî, Giotto rappresentò una madre dal corpo fiorente; ed anche nelle cappelle di Santa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Tale maggiore completezza di studî e tale migliore coordinamento dura lungamente in Atene e si estende da Atene ad patria la base del sistema educativo.
Ne consegue anche che la madre di famiglia viene ad assumere in Roma nel suo ufficio domestico un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e negli USA. Nel 1979 affrontò con energia e tenacia una dura battaglia per salvare i caratteri originari del Movimento dei paesi non- K."). L'anno successivo fu realizzato Jadna majka ("Povera madre") da K. Freund, che diventerà presto uno dei ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] viene coniato il doppio miliarense, detto esagramma, di gr. 6,81, che dura sino a Costantino V (741-775 d. C.). Questi inaugura un nuovo Leone VI (886-912) inaugura il busto della Vergine Madre chiusa nel velo e nel manto, unica figurazione trattata ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1363 avranno soprattutto parlato della traduzione dei poemi omerici; dura impresa assuntasi dal Boccaccio, che a tal fine si e sdegni, sebben dolci: ma conforti pietosi, qual di madre e di sposa; sciolta dalla "falsa opinion" può veramente palesarsi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] da questa maniera comune; per es., l'influsso di Marlowe dura a lungo sulla sua opera.
Da un altro punto di vista si tradisce. Segue una scena in cui Hamlet inveisce contro la madre. Credendo che il re sia dietro una tenda ad origliare, trae ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...