• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1326 risultati
Tutti i risultati [1326]
Biografie [372]
Storia [263]
Medicina [105]
Religioni [105]
Arti visive [85]
Letteratura [75]
Diritto [62]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [40]
Cinema [42]

circolatorio, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

circolatorio, sistema Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] confluiscono nella cava superiore. Nelle singole regioni i vasi venosi principali sono costituiti: al capo dai seni della dura madre, al collo dalle giugulari, all’arto superiore dall’ascellare che si continua nella succlavia. Le vene della metà ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – OSSIGENOTERAPIA – GABBIA TORACICA – ARTO INFERIORE – TRONCO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatorio, sistema (3)
Mostra Tutti

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] singola lesione piuttosto che neoplasie distinte. I m. si presentano in genere come lesioni ben circoscritte, aderenti alla dura madre. Il parenchima cerebrale adiacente appare compresso. Talvolta la teca cranica al di sopra del m. appare ispessita ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù del gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» [...] (ora quasi scomparso), praticato da quelle tribù. Forme iatrogene, dovute alla mancata sterilizzazione di ferri neurochirurgici o all’uso di lembi di dura madre per ricostruire brecce chirurgiche, sono scomparse dagli anni Novanta del 20° secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – DURA MADRE – GAJDUSEK – ATASSIA

meninge

Dizionario di Medicina (2010)

meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale, e che essendo ricche di vasi sanguiferi contribuiscono alla loro [...] funzione protettrice e di barriera tra sangue e liquido cerebrospinale (barriera emato-encefalica). Nell’uomo le m. sono in numero di tre, disposte concentricamente nell’ordine seguente, andando dall’esterno all’interno: dura madre, aracnoide e pia ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – VASI SANGUIFERI – DURA MADRE

meningocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningocele -Malformazione congenita, consistente nella mancata saldatura posteriore delle due metà destra e sinistra di una o più vertebre della regione sacro-lombare, con procidenza attraverso la fessura [...] ossea così costituita, di una tumefazione molle, formata dalle due meningi dura madre e aracnoide, distese dal liquor e ricoperte dalla pelle. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – ARACNOIDE – MENINGI

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] strati superficiali della regione temporale e parietale; la seconda provvede all'irrorazione della cassa del timpano, della dura madre, dell'apparato masticatorio, del palato, della mucosa nasale; oltre a questi rami terminali, la carotide esterna ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] loro prolungamenti a ponte fra vasi intraparenchimali, ependima, pia madre e cellule consentono scambi di molecole fra sangue, liquor modalità del connettivo. Un ultimo rivestimento di meninge (dura madre) si trova fra aracnoide e involucro osseo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] autoplastica. Con lembi liberi di "fascia" s'è provveduto al rinforzo di plastiche erniarie, alla ricostituzione della dura madre, alla protezione di suture tendinee e nervose, all'autoplastica di tendini, alle stenosi artificiali dell'intestino per ... Leggi Tutto

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] è dovuta a infezione gonococcica trasmessa dalla madre al feto durante il passaggio attraverso la vagina parto, si verifica raccolta sanguigna fra ossa craniche e dura madre (cefaloematoma interno) con segni di compressione cerebrale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] e da Hughes e Hart: le ossa parietali e frontali risultano scostate sì da consentire che attraverso le fessure facciano ernia la dura madre e l'aracnoide. Il Mohr (1929) ha trovato in pecore norvegesi un mutante recessivo al quale è dovuta l'assenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
dura madre
dura madre locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali