• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1326 risultati
Tutti i risultati [1326]
Biografie [372]
Storia [263]
Medicina [105]
Religioni [105]
Arti visive [85]
Letteratura [75]
Diritto [62]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [40]
Cinema [42]

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra") Emilio COMISSO Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] che in quel canale si trovano. È possibile pure che l'infezione tubercolare dalla vertebra si propaghi alla dura madre, che ricopre all'ingiro il canale midollare, producendo una cosiddetta pachimeningite. Raramente la compressione è dovuta alla ... Leggi Tutto

OTTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICO, NERVO Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] , e, arrivato all'apice di questa, passa per il forame ottico aderendo, con la sua guaina più esterna, la dura madre, al periostio. Oltrepassato il canale ottico, il nervo diviene intracranico e, dopo un percorso di circa un centimetro, forma ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI – CORPO GENICOLATO LATERALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] che bisogna attraversare per giungere all'interno del rachide (pelle, tessuto cellulare sottocutaneo, masse sacrolombari, legamenti gialli, dura madre) è necessario l'uso di aghi lunghi e resistenti appositamente costruiti, o di trequarti lunghi e ... Leggi Tutto

GASSER, Johan Lorenz

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSER, Johan Lorenz Arturo CASTIGLIONI Guido FERRARINI Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] interna e anteriore della rocca petrosa di ciascun lato, accolta in una loggia fibrosa fatta da uno sdoppiamento della dura madre cranica, adiacente alla parete laterale del seno cavernoso entro il quale corre la carotide interna. Il ganglio di G ... Leggi Tutto

TAMPONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging) Nicola Leotta Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] emostasi, per solito dopo 48 ore. In alcuni casi si usano speciali sostanze, come è nelle ferite dei seni della dura madre, nelle quali si fa il tamponamento con catgut, nelle emorragie della diploe, nelle quali si pratica il tamponamento con mastice ... Leggi Tutto

RACHICENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura") Emilio Comisso Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] penetra nello spazio fra due apofisi spinose e fra i rispettivi archi vertebrali, poi affondando lentamente perfora la dura madre. Ritirata l'anima metallica, esce dalla cannula il liquido cefalorachidiano che è contenuto nel sacco durale e circonda ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – TUMORI DEL CERVELLO – MIDOLLO SPINALE – IDROCEFALO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHICENTESI (1)
Mostra Tutti

PSAMMOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia") Bindo de Vecchi Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] H. Cushing, P. Franceschini), dalle molli meningi e non dalla dura. Si estendono verso la massa cerebrale, dalla quale però sono usurato, realizzando allora il cosiddetto "fungo della dura madre", secondo la vecchia nomenclatura. Questi tumori hanno ... Leggi Tutto

GIUGULARI, VENE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGULARI, VENE (dal lat. iugulum, parte anteriore della base del collo) Giuseppe Favaro Sono così designate in anatomia alcune formazioni del collo, e specie le vene maggiori di esso, pari, una destra [...] derivato dal tratto craniale della vena cardinale anteriore, dalle cui radici s'evolvono i seni venosi della dura madre. La vena giugulare esterna decorre superficialmente nello strato profondo del tessuto sottocutaneo della parte laterale del collo ... Leggi Tutto

PACHIMENINGITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge") Giovanni Mingazzini Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] di urine o di feci e da alterazioni della sensibilità. Il decorso è lungo, l'esito quasi sempre infausto. La dura madre può inoltre infiammarsi quando il processo flogistico le viene trasmesso dall'osso a cui aderisce: ciò si verifica con una certa ... Leggi Tutto

SCIAMANNA, Ezio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANNA, Ezio Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu [...] . In argomento di neurofisiologia sperimentale pubblicò importanti ricerche sui fenomeni prodotti dall'eccitazione della dura madre e della corteccia cerebrale. Pubblicazioni principali: Patologia e terapia del simpatico, nel Trattato italiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 133
Vocabolario
dura madre
dura madre locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali