BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] 1988, pp. 1278-1282). Lo scambio di ricordi fra madre e figlio ricostruisce la precoce predilezione del bambino per il mondo di luna fredda fra due sentieri di platani neri. E mi dura un nome di strada: Geronima; di fiume: Livenza; di donna ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] – un mese prima della fine della guerra – la madre fosse anche stata imprigionata per aver protetto il figlio di amici in cui si può cogliere un profondo valore simbolico dopo la dura lotta che lo aveva fatto risorgere dalla malattia, presentò a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il nome in Fiandra Ottavio Mirto Frangipani di rilasciare una dura smentita che chiuse drasticamente la pausa di riconciliazione ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , di ammirazione, mantenuto nei confronti della madre. Pendenze giudiziarie, speculazioni avventate e, sullo e, soprattutto, avviò la sua ricerca contemporaneistica, alimentata dalla dura esperienza della crisi di fine secolo letta alla luce di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] consegnarono le lettere pontificie e l’olio santo per la madre, scusandosi per non aver potuto presentargli i sacerdoti e l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque di Curzola, e fra i ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] caduti; la sua opera si esplicò inoltre nel restauro della chiesa madre di Carlentini, mentre a un periodo più avanzato si data il della vita del G., superata la fase dura della formazione, strettamente condizionata oltretutto dalle vicende della ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] conduzione di alcune miniere di zolfo di proprietà della madre; continuò però a sostenere e a propagandare i politica e di scienze sociali, dalle cui colonne condusse una dura battaglia contro il Crispi, ormai bersaglio delle Sinistre unite che ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] un’educazione cavalleresca e umanistica sotto la guida della madre e della nonna paterna Ottavia Marliani, figlia del Francia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a dura prova il Regno aragonese, dove il viceré Francesco Maria Carafa, ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] i primi insegnanti ci fu Fortunato Magi, un fratello della madre, che dal 1877 avrebbe diretto il Conservatorio di Venezia. mesi dopo a Brescia, riscossero un successo travolgente, che dura tuttora.
Gli anni seguenti furono assorbiti in impegni di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 600 onze d'oro, era uno strumento nelle mani di sua madre che voleva assicurare il trono di Napoli a uno dei suoi a infliggere alla flotta e all'esercito angioino una dura sconfitta che annientò ogni speranza di sottomettere completamente l' ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...