COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] suspirat, lu sa il cici, lu sa je, lu sa il mio cur". Già dura e inaccessibile, senza "pur mai una glozze di pietat", ora è sua proprietà, suo ulteriore indizio della loro presenza. Pure Maddalena, la madre, muore alla fine del 1663, l'anno stesso in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Zuccon aveva poi vissuto il dramma delle foibe; la sorella della madre, Anna, si era imbarcata sulla Toscana, l’ultima nave di le nuove condizioni, mentre la FIOM iniziò una lunga e dura battaglia con l’azienda, che si è trascinata per anni ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] . Con fatica convinse il padre, mentre trovò nella madre l’appoggio sperato.
Avvio della fase artigianale
Benché sentisse crisi e nuovi traguardi
Gli ultimi anni Sessanta misero a dura prova la forza di carattere di Ezio. La sua azienda ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] iberico, in La luna che trascorre, 1998, p. 96). La madre, nata a Napoli, era invece discendente per parte di padre da una Non ho avuto nessuna gioia a Milano. È una città austriaca, dura, crudele. Ho sofferto la miseria più nera. Ero sola. Poi ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] antiche pose imbambolate dei santi di Antonio e la dura materia lapidea della plastica di Bartolomeo sotto i colpi A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini (catal.), a cura di E. Daffra, Milano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ben presto si rese conto di quanto fosse dura la vita dell'apprendista a causa della disciplina 1955, p. 217; V. Martinelli, Novità berniniane, I, Un busto ritrovato: la madre d'Urbano VIII, II, Un Crocifisso ritrovato?, in Commentari, VII (1956), 1, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] con la moglie, Giuliana Marson, originaria di Vittorio Veneto e madre di Angelo, Marco e Antonella, fu colpito da un ictus: Gava venne sancita da una sentenza che fu, invece, assai dura per gran parte degli imputati (solo 17 su 102 le assoluzioni ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] attività carbonara a Napoli tra il 1820 e il 1830. La madre, Rita Almaroli, torinese, era costumista di teatro e Giorgio era il Partito: alle amministrative per il Campidoglio, dopo una dura campagna elettorale, il MSI sfiorò il 4% ottenendo tre ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italiana. La madre, Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero durante legge sulla ristrutturazione industriale, che superando la dura opposizione di Confindustria divenne legge nel 1977. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dai trattati di Presburgo e di Vienna nel 1515. Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica interessi dinastici, ottenendo dall'imperatore Carlo V, dopo una dura lotta diplomatica, l'investitura dei suoi feudi ed il ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...