STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] anni prima di rientrare in patria.
In sua assenza, a Firenze la madre trattò con Alfonsina Orsini, vedova di Piero de’ Medici, per un’ fra il pontefice e il suo banchiere mise a dura prova le brillanti capacità di Strozzi il quale sapeva di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , carbonaro, era medico così come il nonno; la madre era invece una nobildonna che consentì di aggiungere al cognome baronessa di Marsicovetere, donna assai religiosa e di indole dura e severa. Successivamente affidato allo zio Francesco, ex prete ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] personalità e la futura identità politica di Maria Luigia. La madre, più distaccata e propensa a riservare alle relazioni mondane il poco e raffrontandone l’indirizzo di governo con la dura repressione che contraddistinse il clima degli altri Stati ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] famiglia borghese, il giovane Luigi, che aveva perso la madre all’età di due anni, ricevette una buona educazione in Monde économique del 23 aprile 1892, aveva approvato la dura opposizione del ministro delle Finanze Giuseppe Colombo contro le ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Brescia.
Mentre della madre - di cui s'ignora il nome - si sa soltanto che muore entro il 1517, quando il G. di in una villa principesca e a capo d'una grande azienda agricola. Dura con lui la sorte: né villa signorile né grande proprietà. Se questo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] l'altro principio, come al Rio Secco in Cadore. E fu sempre un animatore, molto amato dai soldati, cui pure imponeva una dura disciplina e dai quali richiedeva a volte i maggiori sforzi. Piccolo e brutto, mezzo gobbo, tutt'altro che robusto quanto a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , l'I. fu costretto ancora bambino a trasferirsi con la madre e cinque suoi fratelli prima a Nizza e poi a Torino.
Dalle colonne de L'Italia degli Italiani espresse una condanna così dura contro la visita di Umberto I a Vienna e la oltraggiosa ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ; nel 1914 entrò a lavorare in fabbrica insieme alla madre, senza per questo rinunciare allo studio. La sua aspirazione nazionale della produttività; fra 1952 e 1953 aprì una dura polemica con la dirigenza confindustriale. Sostenne, inoltre, la ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] Pisa come vicecomites imperiali.
La casa paterna di Visconti, la cui madre non è mai rammentata nelle fonti, si trovava di fronte alla chiesa a costoro di non occuparsene più, suscitando la dura reazione degli antichi confratelli, i quali l’11 marzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] osteggiava vivamente il suo proposito. Le preghiere della madre per l’abbandono dei suoi progetti non rimasero quale si occupò anche di sedare la «rivolta del Cilento» con una dura repressione (1828).
Nel gennaio 1830 il M. seguì in Spagna il ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...