ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] lo studio del pianoforte con la madre, proseguendo poi da autodidatta. Frequentò il liceo Manzoni, ma il suo precoce antifascismo le sue scelte filosofiche e culturali approdavano a una dura critica – documentata nei saggi raccolti in Fenomenologia ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] non abbastanza religiosa» (Martini, 1952, p. 307). E alla madre così scriveva dal carcere il 10 settembre 1852: «Prima d’ora documenta come nelle condizioni psicologiche determinate dalla dura carcerazione e dall’incertezza circa la propria sorte ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] di restaurazione vagheggiato dall’imperatore, la cui madre era una principessa greca, e la politica incontrando resistenza solo nell’isola di Lagosta, che fu conquistata con una dura battaglia. A luglio ci fu il vittorioso ritorno nelle lagune, con ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] tre sue opere: perduti l’ovato col «beato Benedetto XI con sua madre» in Sant’Anastasia e l'altro facente parte del ciclo con Storie ). La condotta pittorica di Telliè si fa qui più secca e dura, come in altre opere che si collocano a cavallo tra l’ ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] protezione della sua casa-città) e l'inedito, nemico mondo del mare-incubo, la sua presenza intuita e sofferta come dura e lesiva. Nel poemetto L'Appennino (ediz. accresciuta: L'Appennino e nuove poesie, Milano 1963) sarà lo spettacolo della montagna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] L'orientamento filofrancese del governo di Anna fu messo a dura prova proprio da violenze francesi, le ripetute violenze imperiali , il ruolo di B. fu di conferma al ruolo della madre e dello zio, non poté avere caratteri personali. Conosciamo di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] medicea.
Fin dalla prima infanzia C. condivise con la madre una vita segnata dalle difficoltà economiche e dai debiti, e in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] spiritualità (il più bell'esempio è nel disegno di una Madre con bambino, nel British Museum di Londra, eseguito certamente negli combattere con l'insufficienza degli uomini e con la dura materialità delle cose un significato universale: l'idea stessa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una donna ebrea erede unica di un ingente patrimonio: la madre l'avrebbe voluta sposata con un ebreo di Mantova, ma per impedire .
La reazione di I. XI fu ancora una volta assai dura - ma il papa non volle rischiare di giungere alla rottura per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] che credo se possi sperar bene da lui", scriveva nel 1540 la madre al padre che si trovava a Cipro quale consigliere del Regno (Seneca, apostolica il D. propugnò sempre l'adozione di una linea dura, non aliena da rigurgiti di spiriti di rivincita. Il ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...