ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] film sulla Berlino distrutta dalla guerra, per restituire con una radiografia dura e insieme pietosa l’Europa del dopoguerra. Il 1948 fu diva, che era sposata con il medico Peter Lindstrom e madre di una bambina, fu ostracizzata da Hollywood che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] La sua esperienza ascetica si volse sempre più alla dura pratica penitenziale e alla mortificazione della carne. Ma non infine, sotto il papato del romano Paolo V Borghese (la cui madre era una Astalli), il 29 maggio 1608, si proclamò la sua ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] carica e mentre le sue doti di diplomatico erano messe a dura prova da un incrinarsi dei rapporti col duca di Savoia dopo dalle [sue] facultà ducati quattromilla ..." che la loro madre aveva accantonato per il figlio quando avesse potuto ottenere la ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] questo incipit culturale, che verrà messo a dura prova e progressivamente negato dall’esperienza dell’esilio tante fanciullezze / nel fior degli anni più fresco e adorno. / Vostra madre mi fe’ tante carezze”. Nel 1523 il C. sposò Dianora Gondi, dalla ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] per altro impiego, a Salerno, il L. fu affidato dalla madre ai gesuiti del collegio di Cosenza, dove rimase forzatamente fino al piena e incondizionata del governo di Ginevra, messo a dura prova dalla volontà letiana di favorire gli interessi dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] a Compiègne. La sposa sarebbe arrivata a Modena, accompagnata dalla madre e dal giovane cognato Almerico, il 16 luglio 1655. settembre.
La fede francese di F. veniva messa indubbiamente a dura prova e già nell'ottobre 1656 gli era stato suggerito dal ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] e confiscò i beni dell’antica famiglia.
La reazione alla scelta dura di M. fu rapida e imprevista, e non solo a molte le fonti che registrano le difficoltà di Bianca di diventare madre, le spiegazioni scientifiche di un suo aborto, la nascita di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] uomo d'azione, ma cauto ed avveduto. Nulla si sa della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia Anche le difficili relazioni con gli Ungheresi mettevano a dura prova la diplomazia veneziana.Nel 1360 un'ambasceria a Ludovico ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] d'Acri, giusto in tempo per prendere parte alla dura battaglia del 4 ottobre, quando i Cristiani tentarono di distruggere salire al trono. C. si alleò allora con Maria Comnena madre di Isabella e regina di Gerusalemme in quanto erede del titolo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] sopraggiunta nel 1756, il piccolo Giovanni venne accolto insieme alla madre e a due sorelle nella casa di uno zio prete, vicende della spartizione della Polonia erano oggetto di una dura condanna.
Nei «riflessi politici» che concludevano la prima ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...