DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] corte. Nel 1297 il D. figura ancora sotto la tutela della madre, attenta amministratrice del patrimonio familiare, mentre sino al 1310 appare un fra i congiurati vicentini per procedere ad una dura repressione, facendo impiccare sei o sette autorevoli ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] paese, ove poco per volta si raccolsero gli altri fratelli, la madre, la sorella Rita e dove fu trasferito da Bassano anche il pp. 354-382). Al centro delle rimostranze era sempre la dura lettera del vescovo di Vicenza dell’8 dicembre 1914. Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] probabilmente nei primi mesi) egli inviò a G. una dura lettera, nella quale non solo ne stigmatizzava l'ultima che a tale data G. si fosse già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l'atto di fondazione di un nuovo ospedale che sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Santiago che difendeva i diritti patronali della madre patria, dall’altro il giurisdizionalismo dei governanti tifernate dedicata a mons. A. Golfieri, Città di Castello 1897; F. Durá, Misión para Hispano América confiada en 1823 por los papas Pio VII ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] resistendo anche ai tentativi della corte (orchestrati per lo più dalla madre Maria Teresa e da Camillo Benso conte di Cavour) di moderato, nel convincimento che una pace troppo dura avrebbe pungolato le velleità della fazione democratica piemontese ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] complessive, ma confermò la centralità strategica del nuovo insediamento di Cornigliano, mentre egli si impegnò in una dura polemica, nella primavera del 1949, sulle pagine del Mondo, contro Giovanni Falck e il presidente della Confindustria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] iconografia centrale del Cristo sorretto nel grembo della Madre, che richiama i tragici Vesperbilder della scultura diverso. In realtà la nitidezza "glittica" del modellato, la dura incisione del segno, la cromia limpida e squillante, che confermano ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] sa dei primi anni del D. né si conosce il nome della madre. A probabile che egli abbia accompagnato il padre quando questi, in Fu quindi un vero successo per Innocenzo III la prima dura sconfitta inflitta da Gualtieri ai suoi avversari il 10 giugno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] fu tutta domestica, affidata a precettori scelti dalla madre. Egli dimostrò presto passione per la storiografia e potenza). Dopo la morte di questi, Spinola si trovò in dura contrapposizione anche con il nuovo duca di Savoia, Vittorio Amedeo, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 14 sett. 1498 il M. ne assunse il nome per volontà della madre. Alla fine del 1499, alla vigilia dell’attacco delle forze franco- ogni pretesa su Imola e Forlì. Nel 1503 vinse la dura battaglia legale contro il cognato, Lorenzo di Pierfrancesco de’ ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...