BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dopo la morte di Federico II. D'altra parte la dura e energica politica di Corrado non aveva certo diminuito l' IV a scrivere, il 23 genn. 1255, alla nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta di Baviera, invitandole a mandare ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e preminente dell'"infallibile natura" e della concreta "esperienza" della dura vita quotidiana, "la sola e vera maestra dell'uomo". Una appassionata e radicale esaltazione della natura ("madre saggia ed amorosa" dell'uomo, il quale "per seguire l ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] la loro documentazione nel citato testamento; il nome della madre è invece incerto, perché nulla prova con sicurezza che si più onorevoli con la prospettiva allettante d’una vita meno dura e faticosa, come quello del Petrarca che lo chiamava alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] VII), il giovane, non potendo restituire alla E. la dote della di lei madre Sofia di Savoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le formata da fanciulle e donne nobili che avevano scelto una dura vita di penitenza, di preghiera, di digiuno e di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] ], n. 45). Morì a Roma nel 1876.
Rimasto presto orfano della madre, morta di parto nel 1849, il G. ebbe nel padre, secondo della Marmora, responsabile non solo di una politica fiscale assai dura ma anche di una poco laica volontà di pacificazione con ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Piccinni di Bari. Spinto dall’insegnamento, si trasferì con la madre in una casa a Torre a Mare, a sud del capoluogo cinematografica) e Bari (il luogo dell’insegnamento) misero a dura prova le finanze della famiglia. Rota si adoperò e riuscì ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] professionista per amore del marito.
Rimasto orfano di madre in età tenerissima, a causa delle ristrettezze economiche suo apprendistato, al seguito del padre, passò attraverso una dura gavetta in piccole compagnie di guitti girovaghi tra Lombardia, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] rettore pontificio Giovanni d'Amelio inflisse ai ghibellini una dura sconfitta presso Matelica, dove il C. si era 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, l'antica fautrice del C., la fazione chiaramontana riprese il ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di Monteleone.
Il C., rimasto presto orfano del padre, fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il ne prende l'occasione per pronunciare un'amara e dura condanna dell'uccisione del Pacifico nella reazione napoletana del ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] novembre 1402 Terzi si premurò di ottenere dalla duchessa madre Caterina il rinnovo dell’investitura del 29 luglio.
ma anche il desiderio di vendetta di Micheletto, a motivo della dura prigionia cui era stato sottoposto. Del cadavere di Terzi fu ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...