MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di Cronin, E le stelle stanno a guardare (1971), sulla dura vita dei minatori gallesi nei primi decenni del Novecento.
Classici i enfatizzando i dialoghi, inserendo appena possibile la scena madre, altamente commovente, e la musica, spesso di ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] al servizio della locale chiesa cattedrale, intitolata alla Madre di Dio, ricevette gli ordini ecclesiastici minori ( del santo, ma, secondo il racconto della Vita Nili, la dura penitenza impostale allora da Nilo come condizione per l’espiazione del ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] dover sostenere una famiglia di dieci persone] ma l'onore perpetuamente dura" (Lanera, 1968, p. 16). Le due tele possono , in Castellana altre chiese possiedono dipinti del K; la chiesa madre di S. Leone tre pale d'altare molto rovinate, La ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Euphrosine (1803-?); Eugénie-Jeanne (1805 - post 1864), madre dell’editore musicale Antoine de Choudens; Émilien (1811-1898), Bibliothèque nationale, LA-Pacini Antonio-13).
La prova più dura fu l’incendio che devastò il Théâtre-Italien il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] alla campagna dell’esercito mantovano nel territorio veronese; la dura sconfitta subita a Trevenzuolo (3 novembre 1240), ove il fuit perché era detto anche de domina Agnete dal nome della madre), ma che era chiamato «da Gente» perché quando era nei ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] verso il 1812, quando, causa il blocco continentale, più dura si faceva sentire la crisi economica dell’ex Dominante; qui era cui aveva goduto la sua famiglia; quindi si trasferì con la madre e le sorelle nella meno centrale parrocchia di S. Felice. ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] l’impresa amalfitana – tonsurato e confinato a Taranto, dove rimase fino alla morte di Sicardo, sottoposto a una dura carcerazione. L’allontanamento del fratello non fu però sufficiente a placare la fronda interna, che trovò nuovi referenti proprio ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , ad esempio, quando il duca privò dei beni il marchese Girolamo Pallavicini e la madre e la moglie di costui pregarono il F. affinché fosse resa meno dura la loro condizione, o in occasione della questione relativa al ponte e al porto fluviale ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] economico e finanziario; mentre la famiglia della madre avrebbe fatto società proprio con i Lippomano fondando descrizione dell'assedio di Mirandola, nel gennaio 1511; nonostante la dura congiuntura climatica, con "neve grandissima, alta a mezo il ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] racconta di aver patito anche, in quella occasione, per una dura prigionia. In quei tempi di lutto per l'intera popolazione di dolore per il poeta fu pure la perdita della madre. Questi tristi avvenimenti, e probabilmente anche ragioni di ordine ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...