L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di tale idioma pubblicato in Perù (1586), "pietra lavorata dura", erano vere e proprie pietrefitte (menhir), ossia monoliti, grezzi culturali, con antenati mitici pietrificati o con la madre-terra (Pachamama).
Nonostante la sistematica opera di ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a rinvenimenti di asce in pietra finemente affilate e di ceramica dura grigia si è voluto datare i megaliti di Burzhom tra il 1100 Zainakadal in Srinagar usate più tardi come mausoleo della madre del sultano Zain ul ῾Abidīn nonché le fondamenta, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] anteriore al IV sec. (dal nome della figlia di Atlante e madre di Armonia o, secondo altre fonti, da Elektryon, padre di Alcmena pareti della cella, calcare duro per l'euthyntèria e breccia dura per lo stilobate del pronao e la parete della porta fra ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] è significativa la venerazione dell'aerolito della Dea frigia, madre della montagna, diffusasi poi in Creta e, forse, forti persistenze fino in epoca romana (bètili del Mithraeum di Dura, pietra ritta di Palmira, cono di Emesa trasportato a Roma ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] non sia mai stata sotto terra, e così i vasi di pietra dura ad essa strettamente affini (v. sotto), nonché i grandi cammei di ed in Cassio Dione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di Augusto, si fosse recata a mezzanotte al tempio di Apollo per una ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] acume, bellezza e fedeltà ad Augusto ne ha fatto una donna dura, priva di scrupoli e calcolatrice, che con sottile lavorio e il ritratto sembra offrirci con chiaro naturalismo una madre di Tiberio giovanissima. Sono palesi i lineamenti caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] stato trovato durante gli scavi nell'agorà di Thasos. Dopo dura battaglia con le tribù trace molto combattive dei Saiti e viene concesso il diritto di cittadinanza thasia agli abitanti di N. nati da madre thasia (I. G., xii, 8, 264).
Nel 377 a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] Elettrione, che regnò a M., ed ebbe come figlia Alcmena, la futura madre di Eracle. M. rientra anche nella leggenda di Pelope, perchè vi in tombe a camera scavate nella roccia, che è poco dura e che si prestava quindi a un facile taglio. Gli scavi ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] uscire l'acqua dal pozzo di Be'er (Numeri, 2L, 16-18). La narrazione di Dura comprende, con qualche omissione, i capitoli da 1, 8 a 39, 26 dell'Esodo e dell'arca in cui è posto M. bambino dalla madre, che si discosta dalla cesta descritta dai LXX e ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] stretto, gli occhi più piccoli e vicini tra loro, il mento più accentuatamente rientrante, compongono una espressione più dura e volitiva.
Alcuni ritratti poi, di provenienza incerta, che si trovavano in musei europei precedentemente alle scoperte ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...