FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il cardinale ottenne la legazione, ma a caro Milano 1950, pp. 92-129; Id., Orsino Orsini, Adriana di Mila sua madre e G. F. nei loro rapporti con papa Alessandro VI, in Archivi, ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] parricidio. Nel giugno del 1584, poco dopo la morte della madre, il padre la mise come educanda nel monastero della S. . La loro vita, già assai monotona e triste, divenne più dura l'anno seguente, quando il padre, temendo che potessero fuggire, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Cyr, dove restò fino al 1793; successivamente visse con la madre ad Ajaccio e a Marsiglia, dove si erano trasferite per il precipitare degli avvenimenti: dovette provvedere, e con dura mano, alla coscrizione dei soldati necessari allo sforzo bellico ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] nel dicembre 1809, e ad otto anni perse anche la madre. Questi precoci lutti e le ristrettezze familiari contribuirono a formargli di queste ultime si dovette affrontare e superare la dura opposizione dell'autorità ecclesiastica, che non vedeva di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] una figlia; di essa, morta di lì a poco la madre, perderà completamente notizia (la ritroverà fortunosamente solo nel 1908, sposa alle spalle dell'esercito turco, per poi partecipare alla dura e sfortunata battaglia di Domokos, dove rimase ferito ad ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] aveva mai conosciuto molte pause di serenità, egli affidò alla madre la custodia del B. e del fratello minore Luigi Napoleone, e Paolina: le autorità pontificie non facevano pesare con dura mano la sorveglianza imposta dagli alleati, tentando anzi di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel 1629 mondo me ne dà assai buon testimonio: la necessità è una dura legge alla quale è prudenza alle volte di soggiacere". In ...
Leggi Tutto
colonialismo
Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro [...] servire solo all’interesse economico e politico della madre patria. Successivamente, anche sulla base d’impegni internazionali Intanto le colonie asiatiche divenivano oggetto di una lotta assai dura tra il Giappone e l’Occidente. In tale conflitto e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, della stanza, e che la maniera sua italiana riuscisse all'orecchio dura: opposizioni che cessarono subito che la Regina ebbe detto, che ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] non abbastanza religiosa» (Martini, 1952, p. 307). E alla madre così scriveva dal carcere il 10 settembre 1852: «Prima d’ora documenta come nelle condizioni psicologiche determinate dalla dura carcerazione e dall’incertezza circa la propria sorte ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...