CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] 4 febbr. 1519 ricevette l'investitura - per la morte della madre - della contea di Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua eventi.
Al C. riusciva così di evitare una più dura condanna, ma gli restava l'onere di riassestare il patrimonio ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] signore eminente della città, ma certo anche in una più dura ripresa delle lotte interne, cui gli esuli senesi con il nell'onomastica familiare.
Si ignora il nome della moglie del C., madre del figlio Guglielmino. Un altro figlio, di cui però non ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] una certa disposizione al mestiere delle armi se viene indicato dalla madre come il più adatto esecutore di un fantasioso piano, da contestata ai Lodrone, lite ormai secolare che mise a dura prova, un secolo dopo, la consumata diplomazia dell' ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] figli.
È possibile che il piccolo Pier Giacomo fosse stato affidato alla madre e abbia vissuto con lei a Parigi sia prima sia dopo l’ vicecommissario all’Aeronautica, gli valse invece una dura denuncia indirizzata il 7 dicembre 1925 al duce ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] a quanto sembra non nutriva particolari sentimenti di affetto per la madre), facendole presente di essere sola. lontana dalla patria e , quando venne emesso il responso riprese la consueta faccia dura. Com'è noto, sarebbe stata la stessa Enrichetta, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] costruita la fortuna dei Pianciani. La nobildonna, molto legata alla madre che l'aveva fatta nascere a Vienna e le aveva inculcato attacchi» (ibid., p. 1601).
La parte più dura della sua esistenza fu quella della seconda restaurazione. Pianciani ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] carcere triestino del Coroneo per poi deportarlo nel campo sloveno di Prestranek, dove non fu riconosciuto e dopo un mese di dura prigionia fu liberato, come racconta in Prestrane. Diario di un condannato a morte (Gorizia 1984, pp. 97 s.). Nascostosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] le entrate del fratello Girolamo, e ducati 2.446:21 quelle della madre, che risulta ormai vedova. Dunque fu probabilmente per obbedire alla logica il D., che una tale missione avrebbe posto a dura prova il suo patrimonio, ma sapeva anche trattarsi di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Il 27 ott. 1531 il G. fu dichiarato ribelle, ma alla madre Ginevra e ai fratelli fu concessa una composizione di 200 scudi d'oro assicurato da frequenti scorrerie fino ad Altopascio. Dopo la dura sconfitta dei Senesi e dei loro alleati a Marciano, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] rientrava nella capacità di autodeterminazione della città e che esulava dalle prerogative del papa sindacarne l'attuazione. La stessa dura posizione traspare anche dalle parole espresse dal G. sei mesi più tardi, in seno a un consiglio ristretto ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...