Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] delle pedivelle e girano anch’essi su cuscinetti a sfere. Le ruote hanno un cerchione di lamiera metallica (acciaio o duralluminio). I freni, in genere a ceppi, agiscono sui cerchioni delle ruote; variante principale è il freno a contropedale, che ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] spessore di circa 1 mm. mentre per vetture speciali o di tipo sportivo ha incominciato a prendere diffusione la lamiera in duralluminio dello spessore di 1,2 ÷1,8 mm. L'applicazione della lamiera di alluminio è ostacolata oltre che da altre cause ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] lega al cromo molibdeno, almeno nei modelli di maggior pregio ‒, vi sono il titanio, l'ergal e vari tipi di duralluminio ecc.
Per quanto riguarda le imbarcazioni il legno, che una volta veniva ampiamente usato per realizzare gli alberi per le vele ...
Leggi Tutto
duralluminio
durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio e manganese, largamente usata nelle...
superduralluminio
superdurallumìnio s. m. [comp. di super- e duralluminio]. – Denominazione di un gruppo di leghe simili al duralluminio nelle quali sono presenti, come indurenti, lo zinco o il magnesio (fino al 5%): dopo il trattamento di...