• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [10]
Storia [10]
Europa [10]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [3]

DORA Riparia

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] . La Dora Riparia nasce con il nome di Piccola Dora presso il Colle del Monginevro, a poca distanza dalle sorgenti della Durance (Rodano). Ricevuta a destra la Ripa e poi, sulla sinistra, a Oulx, il torrente Bardonecchia, entra nella lunga Stretta di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – BARDONECCHIA – CHIOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Riparia (1)
Mostra Tutti

BASSE ALPI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] . Le Basse Alpi, a causa dell'altitudine, non sono di facile accesso; la ferrovia principale passa per la valle della Durance. Il dipartimento va spopolandosi, poiché ogni anno l'emigrazione spinge una parte degli abitanti a Parigi, in Provenza, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – BARCELONNETTE – DIBOSCAMENTO – VALCHIUSA – GHIACCIAI

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] ) e dal Colomb (Varo), le Prealpi del Delfinato, nettamente separate dalle Alpi vere e proprie dalle valli della Durance e del Drac. E anche le Prealpi di Savoia, che un solco assai chiaramente indicato (basso Isère-Arly-Col de la Megève-Arve-Col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] (Dora Riparia) nel territorio dei Segusini (Susa) e per il valico del Mons Matrona (Monginevro), scende nella valle della Druentia (Durance) in quel dei Caturiges, servì a Pompeo quando con un esercito si recò in Ispagna (74 a. C.), e ripetutamente a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

ELZEARIO de Sabran, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELZEARIO de Sabran, santo André Vauchez Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] . Dal conte-re, i Sabran avevano in feudo un certo numero di paesi e di terre situati tra il Lubéron e la valle della Durance a sud di Apt e il castello di Ansouis. Il padre di E. Ermengaud dopo la morte, avvenuta prima del 1293, di Laudune Albe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per 2/3 in territorio francese, il Rodano, con il suo copioso affluente Saona e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo valli molto aspre, l’Argens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] le acque sono tutte convogliate al Mediterraneo, direttamente a mezzo dell'Argens, del Gapeau e dell'Huvenaune, e indirettamente a mezzo della Durance e del Verdon che si versano nel Rodano. La superficie (6023 kmq.) è per poco più di 2/5 coperta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

SABRAN, Ermengaud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Ermengaud Thierry Pécout de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] Acerenza; il 6 giugno 1308 ricevette tuttavia dal re il merum imperium su Puimichel, zona montuosa sulla riva sinistra del fiume Durance (nel Sud-Est della Francia); ma già alcuni mesi prima (fine 1307) la sua presenza è attestata Oltralpe. Nel 1308 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – BOUCHES-DU-RHÔNE – TOMMASO D’AQUINO – CARLO I D’ANGIÒ

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] dei suoi priorati maggiori nella regione, come Carluc nei dintorni di Apt, Roquefavour presso Salon e Pertuis nella valle della Durance.Nel sec. 11° M. era divenuta una delle abbazie più potenti della Provenza, contendendo il primato a Saint-Victor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] acque di tutto l'interno del massiccio delfinate (Oisans). Invece tutto il Delfinato meridionale si orienta attorno alla vallata della Durance, che dalla parte a monte di Briançon, per Embrun e Sisteron, si dirige verso sud in Provenza. Tutta questa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali