Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , e otteneva la Sicilia col titolo regio vita natural durante, dopo di che l'isola doveva ritornare agli Angioini. Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, convocata dal re e tenuta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di collaboratori fedeli e intelligenti, scegliendoli ora tra i nobili, ora tra i borghesi; ma il potere fu sempre vide approssimarsi il momento della riscossa contro l'egemonia francese. Durante il carnevale del 1687 si recò a Venezia sotto falso ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] per poi essere ammesso (novembre 1832) all'Accademia dei nobili ecclesiastici, che preparava i giovani alle alte carriere della , alla cui mediazione ricorsero la Spagna e la Germania durante la controversia sorta tra loro per il possesso delle Isole ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] II con la concessione fatta dall'imperatore ai nobili della Bassa Austria di esercitare la loro religione Maria. Le prove di costanza nella fede cattolica date dalla regina durante la sua oppressione in Inghilterra le guadagnarono di nuovo il favore ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] Chiesa temprò la mente a quel rigore quasi scolastico, che durante il pontificato gli servì di punto fermo a regolare la fervida in Roma al collegio Capranica e poi all'accademia dei nobili ecclesiastici. Disse la prima messa il giorno di Natale del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e poesia sociale che rispondevano a un impegno eticamente nobile ma esteticamente debole. Neppure le voci di autori processo di presa di coscienza. Un altro ritratto della vita libanese durante la guerra è offerto dal romanzo Ḥikāyat Zahra (1980, La ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] isolato pure è la rappresentazione del cordoglio in una nobile schiera di donne (sarcofago di Sidone).
Maggiore varietà oggi rifiuti la musica strumentale che invece non ha mai interrotto durante i secoli, in Occidente, il suo intenso sviluppo, e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] uno sviluppo di ossido di carbonio, che rendendo l'acciaio non tranquillo durante l'operazione di colata, dà luogo a lingotti con soffiature. Il calo per la sua utilità, ma nelle costruzioni nobili per destinazione esso viene nascosto; serve, ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] : sol, si ♭, do, re, la). Tale sistema viene poi a integrarsi, durante i tempi, con l'aggiunta di un la o la ♭, che diviene il 2 e il suo portatore ricevono la loro potenza dalla comunità dei nobili. La teoria della S. Corona costituì per secoli la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (11.659) e raggiunse il massimo nel 1913 (12.274). Affievolita durante e dopo la guerra mondiale, riprese nel 1919 e toccò un nuovo massimo ricco di dottrina e di virtù cristiane, carattere nobile per ardore di sentimenti patrî, egli si meritò la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...