Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] lo confermò più che mai nel proposito di fare a questo mondo qualcosa di nobile, lo ispirò, dette alla sua vita appoggio e conforto. E se pure liberale inglese, i cui buoni effetti aveva sperimentati durante le sue dimore in Inghilterra; e nella ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Nell'Italia settentrionale, e anche in quella centrale, durante l'ultima età carolingia e nel successivo periodo, dà però con usa patente abilitare anche plebei al possesso di feudi nobili, conferendo così loro la nobiltà: ciò era invece conteso, in ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] città della Pianura Padana, è meno continentale e meno umido. Durante l'interno i giorni nebbiosi non superano di regola la dozzina ritorno all'obbedienza, da cui l'avidità d'una parte dei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a Luigi XII. Ne ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] monoatomiche e anzi questa può ritenersi una caratteristica dello stato metallico. Lo stesso si è trovato per i gas nobili dell'aria (argo, elio, ecc.).
Dissociazione termica. - Per molti elementi la densità gassosa, ossia il peso molecolare, varia ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 'occupazione degli strati maggiori analogamente al caso dei gas nobili nei sistemi atomici;
b) la curva dell'energia luce), cosicché le compressioni (e le rarefazioni) hanno luogo durante gli urti e le energie in gioco producono temperature superiori ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] generale del Mezzogiorno dopo la seconda guerra punica.
Durante il periodo della decadenza dell'impero pare abbia sofferto Le consuetudini inedite di Salerno, Roma 1888; id., I seggi dei nobili e la platea dei popolari a Salerno, Napoli 1886; M. De ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] legata alle radici antropologiche del fare oggetti, come parte nobile della storia della cultura e dell'arte.
Dal tutto il territorio urbano attraverso gli strumenti elettronici.
Così, durante gli anni Novanta, le città europee sono state teatro ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] il convento e la parrocchia di S. Pietro; quella dei nobili e dei civili ai gesuiti. Questi fondarono nel 1602 una scuola spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e che pontificò verso la metà del sec. V.
Durante le invasioni barbariche, le devastazioni, i frequenti passaggi di preparano l'avvento del regime signorile. Le contese fra le famiglie nobili dei Solaro e dei de Castello, che facevano rivivere, se ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'antico monastero. Vi affluirono subito molti nobili personaggi: Carlomanno, figlio di Carlo Martello, S. Benedetto a Montecassino, ove è prescritto che i monaci durante la quaresima devono prendere codices de bibliotheca. Arricchita man mano ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...